PALERMO. “Influenza della pandemia da SARS-COVID 19 sulla funzione e sulla qualità di vita sessuale prima, durante e dopo”: è la denominazione dello studio avviato dalla Clinica Urologica del Policlinico “Giaccone” ed approvato dal comitato etico, di cui dà notizia ad Insanitas Alchiede Simonato (nella foto), direttore dell’unità operativa complessa di Urologia, professore ordinario e direttore della Scuola di specializzazione di Urologia dell’Università di Palermo.
In base a un recente studio osservazionale condotto su 1636 soggetti di diversa età che ha utilizzato questionari per valutare le opinioni della popolazione generale sui rischi eventuali di trasmissibilità della infezione da SARS COVID 19 in relazione alla attività sessuale, oltre il 50 % degli intervistati ha espresso timori per possibile trasmissione del virus a seguito di relazioni sessuali anche con i propri partner abituali. Ancora esiste la preoccupazione di possibile trasmissione del virus sia durante il parto che durante l’allattamento.
«Tuttavia non sono state indagate, ancora oggi, attraverso strumenti validati, le eventuali alterazioni della vita sessuale che la pandemia potrebbe aver comportato- afferma Simonato- Lo scopo del nostro studio, quindi, è quello di valutare la funzione e il benessere sessuale nei giovani adulti, prima ed in corso di pandemia da COVID 19. È prevista una valutazione al termine della pandemia al fine di valutare se le eventuali ripercussioni negative sulla qualità della vita sessuale avranno una conseguenza permanente nella popolazione. Negli anni sono stati stilati diversi questionari e diverse scale dei sintomi per valutare gli svariati tipi di disfunzione. I questionari giocano un ruolo fondamentale nella ricerca e nella pratica clinica, sia come strumenti diagnostici, di misurazione dei cambiamenti indotti dal trattamento, sia come strumenti di ricerca quando si descrive una popolazione di studio e la sua funzione sessuale».
Nello studio saranno utilizzati due strumenti di valutazione per ciascun sesso, ed in particolare l’International Index of Erectile Function (IIEF15 ) e il Female Sexual function index scoring (FSFI), rispettivamente per indagare la funzione sessuale nell’uomo e nella donna. Si ricorrerà pure al questionario “Changes in sexual functioning questionnaire (CSFQ) in entrambi i sessi, quale strumento per indagare il grado di soddisfazione sessuale. Criteri di inclusione: uomini e donne di età compresa tra 18 e 70 anni. Il questionario, all’insegna dell’anonimato, è reperibile sulla piattaforma informatica google (clicca qui) e sul sito internet della Clinica Urologica di Palermo (www.urologia-ospedale.it).