Salute e benessere

Il dato

Virus respiratorio sinciziale, in Sicilia raddoppiano i bimbi ricoverati

I più colpiti sono quelli sotto i due anni, in particolar modo i nati prematuri, che inizialmente mostrano i classici sintomi influenzali. Ecco i consigli di Falsapera e Corsello (Società Italiana di Neonatologia Sicilia).

Tempo di lettura: 3 minuti

Non è più solo il Covid a preoccupare: oggi il virus respiratorio sinciziale riempie i reparti neonatali degli ospedali siciliani. I più colpiti, infatti, sono i bambini sotto i due anni, in particolar modo i nati prematuri, che inizialmente mostrano i classici sintomi influenzali. «Rispetto allo scorso anno i piccoli ricoverati sono raddoppiati – afferma il professor Raffaele Falsaperla (nella foto sopra), Presidente Regionale Società Italiana di Neonatologia Sicilia e Direttore U.O.C. Neonatologia e Terapia intensiva neonatale P.O.S. Marco, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Rodolico S.Marco di Catania- In osservazione abbiamo neonati Covid, Covid-free e con il sinciziale: è importante isolarli per evitare contagi, ma gli spazi spesso sono insufficienti, per questo siamo in difficoltà. Inoltre, non tutti i laboratori della Sicilia sono dotati dei test per verificare la presenza del virus».

«Un elemento da valutare con attenzione quest’anno è l’anticipo della stagione epidemica e dell’età dei bimbi colpiti- dichiara il prof. Giovanni Corsello, Consigliere Sud Società Italiana di Neonatologia e Direttore U.O.C. Neonatologia e Terapia intensiva neonatale con Nido, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Giaccone” di Palermo- Molti più neonati si sono infettati con quadri clinici gravi. È un fenomeno causato anche dall’isolamento che i bambini hanno vissuto nella stagione precedente, che li ha resi più suscettibili. Covid e influenza, inoltre, possono aggravare l’infezione respiratoria. Purtroppo, ci aspettiamo un aumento del numero fino a marzo-aprile».

«Negli ospedali siciliani la situazione è critica– spiega il prof. Corsello- I posti letto delle terapie semi-intensiva, intensiva, pediatrica e neonatale rischiano di non essere sufficienti per gestire un incremento così alto di richieste. A livello regionale abbiamo chiesto un potenziamento che non c’è ancora stato. È necessaria una maggiore attenzione al comparto neonatale e pediatrico, il più esposto oggi e in questa stagione, anche perché i piccoli non sono vaccinati contro il Covid, elemento che può aggravare la situazione».

Il prof. Giovanni Corsello (foto Insanitas)

«I genitori devono fare molta attenzione agli ambienti affollati– conclude Corsello- proteggendo i figli con la vaccinazione antinfluenzale, usando le mascherine e praticando quando possibile i necessari distanziamenti e non mandandoli a scuola se presentano sintomi influenzali. Non vanno poi sottovalutate le misure di prevenzione ambientale: è importante evitare ambienti inquinati, per esempio con presenza di fumo, abituare i bambini a lavare e disinfettare le mani spesso».

«Il virus respiratorio sinciziale è pericoloso soprattutto nel neonato e nel lattante, ancor più se presenta fattori di rischio come malattie respiratorie o cardiologiche- sottolinea Falsaperla- Per questa ragione, da diversi anni somministriamo l’immunoprofilassi, che mette in circolo anticorpi monoclonali per attenuare l’infezione e renderla meno aggressiva. È indicata per i piccoli nati prima della 29esima settimana e fino alla 35esima per chi presenta quadri clinici più delicati. I numeri dei bambini che grazie a questa profilassi non si sono ammalati in modo grave sono confortanti, a livello empirico è stata evidenziata un’importante riduzione dei ricoveri».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche