infermieri catania istituzioni sanitarie denuncia guardia medica sicurezza

Dal palazzo

L'approvazione dopo due anni

Violenze contro gli operatori sanitari, approvata la legge: pene fino a 16 anni

Dopo due anni dall'inizio dell'iter il testo è stato approvato dal Senato. Previste pure sanzioni amministrative fino a 5mila euro e la previsione della procedibilità d'ufficio.

Tempo di lettura: 2 minuti

Arriva finalmene il via libera al Ddl  contro le violenze agli operatori sanitari. Il testo, in tutto dieci articoli, è stato approvato dal Senato e quindi dopo due anni dalla sua presentazione è diventato legge.

Nel caso di aggressioni sono previste le pene di reclusione fino a 16 anni e sanzioni fino a 5.000 euro.  In particolare l’articolo 4 interviene sull’art. 583-quater del codice penale, ai sensi del quale per le lesioni gravi è prevista la reclusione da 4 a 10 anni e per quelle gravissime da 8 a 16 anni: la novità consiste nell’applicare le stesse pene aggravate quando le lesioni gravi o gravissime siano procurate in danno di personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria nell’esercizio delle sue funzioni o a causa delle funzioni o del servizio, nonché a chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso, funzionali allo svolgimento di dette professioni, nell’esercizio o a causa di tali attività.

Secondo l’articolo 6 i reati di percosse (art. 581 c.p.) e lesioni (art. 582 c.p.) sono procedibili d’ufficio quando ricorre l’aggravante che consiste nell’avere agito, nei delitti commessi con violenza o minaccia, in danno degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.

L’articolo 9 prevede- salvo che il fatto costituisca reato- la sanzione amministrativa del pagamento da 500 a 5.000 euro per chiunque tenga condotte violente, ingiuriose, offensive, ovvero moleste nei confronti:
– di personale esercente una professione sanitaria o socio sanitaria
– di chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso, funzionali allo svolgimento di dette professione.

Inoltre sono previsti protocolli fra le strutture sanitarie e le forze di polizia e l’istituzione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari”.

Istituito l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie presso il Ministero della Salute.

«Da oggi c’è una legge che difende con più forza da ogni forma di aggressione i professionisti sanitari e il loro lavoro. Gli episodi di violenza e le aggressioni a chi lavora negli ospedali e negli studi sono inaccettabili. Ci prendiamo cura di chi si cura di noi», commentato il ministro della Salute, Roberto Speranza.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche