Dal palazzo

L'annuncio

Vaccini obbligatori? L’assessore Gucciardi: «Noi siamo favorevoli, c’è già un nostro disegno di legge»

Dagli uffici di piazza Ziino affermano: «Nella riunione tenutasi presso il Ministero della Salute, la Regione Siciliana si è espressa favorevolmente ad una legge nazionale sull'obbligatorietà dei vaccini».

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. «In attesa di specifici provvedimenti adottati dal Ministero della Salute, noi  abbiamo provveduto a proporre un Disegno di Legge che prevede l’obbligatorietà delle vaccinazioni, previste nel Calendario Vaccinale per la Vita, per l’inserimento dei bambini in comunità come asili nido e scuola dell’infanzia».

Lo ricorda Baldo Gucciardi, assessore regionale alla Salute, sottolineando che il provvedimento è stato deciso «sulla base della progressiva riduzione dei dati di copertura vaccinale negli ultimi anni, con il reale rischio del ritorno di alcune gravi malattie infettive ormai dimenticate».

Inoltre, dagli uffici di piazza Ziino sottolineano: «Nella riunione al Ministero della Salute sul tema vaccinazioni, la nostra Regione, rappresentata dall’assessore Gucciardi, si è espresso favorevolmente ad una legge nazionale sull’obbligatorietà dei vaccini».

Poi l’assessorato alla Salute passa in rassegna alcuni provvedimenti attuati su questo tema: “Con il Calendario Vaccinale per la Vita adottato con il Decreto assessoriale n. 38 del 12 gennaio 2015, la Regione Sicilia ha garantito ai nuovi nati la disponibilità, in forma attiva e gratuita, di tutti i vaccini disponibili e ritenuti necessari dalle Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali, previsti nel Nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017 – 2019 recentemente approvato in Conferenza Stato Regioni. Si tratta dell’anti-Rotavirus e l’anti-Meningococco B, nel primo anno di vita, mentre nel secondo anno di vita oltre al vaccino anti morbillo, rosolia e varicella è stata introdotta la possibilità, nei casi a rischio, di sostituire il vaccino anti-meningococco C con l’anti-Meningococco tetravalente (A,W,C,Y)».

In età adolescenziale (dagli 11 ai 18 anni) oltre alla vaccinazione contro il morbillo, rosolia, parotite e varicella è stata prevista la vaccinazione anti difterite, tetano e polio ed anche la vaccinazione con l’anti-meningococco tetravalente in sostituzione del monovalente C ed ampliata l’offerta del vaccino anti-HPV anche ai soggetti di sesso maschile.

Analoga offerta è stata ampliata per gli adulti: il Nuovo Calendario Vaccinale per la Vita prevede l’offerta gratuita, oltre alla vaccinazione antinfluenzale, del vaccino anti Zosterai ai soggetti di età compresa tra i 65 e i 75 anni, con la nota Circolare 57796 del 6 Luglio 2016 il vaccino è stato offerto anche in forma attiva alla coorte di 65 anni. Inoltre con la nota Circolare prot. n° 57798 del 6 luglio 2016 è stata prevista l’offerta gratuita ed attiva del vaccino anti-pneumococco a due coorti, al 60° e 65° anno.

Inoltre Gucciardi aggiunge: «Sulla base dei dati epidemiologici Nazionali e dell’emergenza meningite in Toscana, la nostra Regione ha ritenuto necessario, con la nota Circolare prot. n° 62169 del 19 febbraio 2016, successivamente prolungata con la nota Circolare prot. n° 2890 del 12 gennaio 2017, offrire gratuitamente il vaccino anti-meningococcico tetravalente a tutti i soggetti che potevano documentavano un soggiorno nella Regione Toscana».

Infine l’assessore ricorda: «Dopo alcuni casi di meningite registrati nella regione, si è prontamente ricorso, con la nota Circolare prot. n° 62169 del 21 luglio 2016, ad un ampliamento dell’offerta gratuita della vaccinazione, con il vaccino antimeningococcico tetravalente a tutti i soggetti dagli 11 ai 30 anni di età».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche