Dal palazzo

Coronavirus

Vaccini domiciliari, alla Fiera del Mediterraneo tempi di attesa molto più ridotti

Smaltite tutte le liste precedenti, medici e infermieri della struttura commissariale pronti a raccogliere nuove prenotazioni: ecco come fare.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Un anno di lavoro ininterrotto, andando casa per casa a vaccinare i pazienti non deambulanti, impossibilitati a raggiungere l’hub. Le squadre di medici e infermieri della Fiera del Mediterraneo hanno smaltito l’intero carico delle prenotazioni domiciliari di questi mesi. Significa che, a partire da oggi, chi necessita del servizio di vaccinazione a domicilio potrà usufruirne con tempi di attesa estremamente contenuti, limitati a una settimana al massimo.

La struttura commissariale per la gestione dell’emergenza Coronavirus della Città metropolitana di Palermo ricorda che il servizio è riservato a tutti coloro che – indipendentemente dall’età – non siano in grado di deambulare autonomamente e che, quindi, avrebbero grosse difficoltà a recarsi alla Fiera del Mediterraneo o in altri hub per ricevere la somministrazione del vaccino anti-Covid.

Per chiedere il vaccino a domicilio è sufficiente prenotarsi sul portale dell’hub provinciale di Palermo, a questo indirizzo, selezionare l’età di appartenenza, compilare l’anagrafica e tutti i campi richiesti. Sarà poi un impiegato della struttura commissariale a contattare il paziente per fissare l’appuntamento a casa.

«Questo servizio rientra pienamente nella nostra idea di medicina di prossimità, dov’è il medico a raggiungere il paziente, specie se più vulnerabile, per prendersi cura di lui – dichiara il commissario Covid di Palermo, Renato Costa– Ci ha permesso di arrivare nelle case di circa ventimila persone che, altrimenti, sarebbero rimaste senza vaccino e di realizzare concretamente un’idea di sanità che è soprattutto inclusione. A maggior ragione quando si parla di salute non può esistere marginalità di alcuna natura. I nostri medici e infermieri effettuano a casa prime, seconde e terze dosi. Invitiamo tutti coloro che non sono in condizione di venire negli hub e che non hanno ancora provveduto a vaccinarsi a usufruire di questo servizio, specie ora che i tempi di attesa sono ridotti al minimo. In modo comodo, rapido e semplice potranno proteggere se stessi e i loro cari».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche