A pochi giorni dall’apertura delle scuole è tutto organizzato, al Dipartimento di Prevenzione-Servizio Epidemiologia e Profilassi dell’Asp di Ragusa, per effettuare, a partire dai prossimi giorni, le vaccinazioni obbligatorie previste dalla legge 31 luglio 2017.
L’Azienda ha predisposto, per snellire l’accesso al servizio, una banner consultabile sull’home page dell’Asp. Sarà possibile inviare all’indirizzo dipartimento.prevenzionevaccini@asp.rg.it domande per avere indicazioni operative. Scaricare i modelli per l’autodichiarazione e una tabella di ausilio per il controllo dell’adempimento delle vaccinazioni obbligatorie. Può, altresì, essere inviata mail di richiesta formale per l’effettuazione delle vaccinazioni non ancora somministrate da completare, comunque, entro il 10 marzo 2018.
Dieci le vaccinazioni obbligatorie che si effettueranno solo con due iniezioni: anti-poliomielitico, anti-difterico, anti-tetanico, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus TIPO B con un’unica puntura e anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, con un’altra iniezione. Queste costituiscono, pertanto, un requisito per l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia (per i bambini da 0 a 6 anni).
Può essere presentata copia del libretto delle vaccinazioni, già timbrato in occasione delle vaccinazioni ed in possesso dei genitori, o il certificato vaccinale, qualora si è perso il libretto vaccinale, oppure l’auto certificazione. Il pediatra di famiglia potrà aiutare le famiglie a decifrare il libretto delle vaccinazioni.
Nella provincia di Ragusa i soggetti che dovranno essere sottoposti a vaccinazione sono circa 7000 quelli nati dal 2001 al 2016 a cui vanno aggiunti nuovi nati dell’anno in corso, circa 2900.