PALERMO. Uno strumento didattico innovativo ed altamente tecnologico fa il suo ingresso al Policlinico “Giaccone” di Palermo, a favore di specializzandi e medici, più o meno giovani.
«Si tratta di manichini di tutte le fasce di età che simulano in pieno l’organismo umano sia in condizioni di salute in cui lo studente può apprendere manovre di semeiotica o di visita come la palpazione di un addome o l’ascolto de torace, come se lo facesse su un corpo umano- spiega ai microfoni di Insanitas Marcello Ciaccio, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo- Inoltre, il manichino può simulare tutti i quadri di patologia, quindi, fornisce agli studenti uno strumento per poter affiancare la pratica alla teoria in modo sistematico». Grazie ad un software che modula la risposta del manichino, esso può simulare anche traumi e ferite, ed essere oggetto di interventi chirurgici.