Dal palazzo

Il servizio video di Insanitas

UNIPA, al via la seconda edizione del Master dei futuri manager della Sanità

Denominato "Organizzazione e Management delle strutture e dei servizi sanitari (Or.Ma.S.S.S.) e a cura del Dipartimento Promise dell'ateneo palermitano, è realizzato con il patrocinio gratuito del'Agenas e della SIMM.

Tempo di lettura: 4 minuti

PALERMO. Al via all’Università di Palermo la seconda edizione del Master di secondo livello “Organizzazione e Management delle strutture e dei servizi sanitari” (Or.Ma.S.S.S.), a cura del Dipartimento PROMISE dell’ateneo palermitano (CLICCA QUI per il servizio video di Insanitas).

Il prestigioso corso di studi è realizzato con il patrocinio gratuito dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione dei Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.) e della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (S.I.M.M). Ad aprire la giornata introduttiva ci hanno pensato il coordinatore del Master, Walter Mazzucco, professore associato di “Igiene Generale Applicata” UniPa, e Silvio Brusaferro, professore ordinario di “Igiene Generale ed Applicata” presso l’Università degli Studi di Udine.

Presentata e moderata da Francesco Vitale, professore ordinario di “Igiene Generale ed Applicata” UniPa, Responsabile U.O.C. “Epidemiologia Clinica con registro Tumori”, la prima giornata del master ha visto la partecipazione di personalità di spicco nel panorama degli specialisti italiani; Gianni Rezza, direttore generale Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute ha parlato della risposta della Sanità Pubblica all’emergenza pandemica; Mattia Altini, presidente della Società Italiana Leadership e Management in Medicina, che ha relazionato sulla leadership a supporto del management in sanità; Walter Ricciardi, presidente “World Federation of Public Health Association” che ha relazionato sulle sfide della Sanità Pubblica in era post-COVID-19; Nino Cartabellotta, presidente “Fondazione GIMBE” che ha parlato delle opportunità e le criticità che il PNRR rappresenta per il rilancio del Sistema Sanitario Nazionale; Americo Cicchetti, direttore ALTEMS “Università Cattolica del Sacro Cuore” di Roma ha relazionato sulla complessità organizzativa delle strutture sanitarie pubbliche e private e l’erogazione delle cure e dei servizi sanitari.

Obiettivi e finalità

Il Master Or.Ma.S.S.S. si prefigge l’obiettivo di accrescere le conoscenze e le competenze professionali in tema di management dei servizi sanitari e delle strutture sanitarie, in ambito pubblico e privato, declinandole nel contesto dell’organizzazione sanitaria, dei processi clinico-assistenziali, nonché dell’allocazione delle risorse, nell’ottica della sostenibilità e delle decisioni basate sulle evidenze. Nel particolare, è finalizzato alla formazione delle professionalità che operano, o intendono operare, nel settore della sanità e della salute, sviluppando capacità gestionali, organizzative e di direzione delle strutture e dei servizi sanitari.

Il corso, pertanto, intende valorizzare la interdisciplinarità e la multi-professionalità, ricorrendo al contributo di docenti universitari ed esperti altamente qualificati del settore, provenienti da prestigiose istituzioni della sanità italiana ed affiliati ad istituzioni formative ed a società scientifiche di riferimento per il management sanitario. Il Master Or.Ma.S.S.S. si articola in 12 moduli che includono lezioni frontali, seminari, incontri di studio, esercitazioni, testimonianze di esperti, stage, prova finale, per un totale di 60 CFU e 1500 ore di attività.

Argomenti

Assetti istituzionali e governance della sanità e salute; organizzazione e programmazione socio-sanitaria; leadership in medicina e governo clinico; appropriatezza, qualità e sicurezza delle cure; budgeting e negoziazione; misurazione delle performance sanitarie; tecniche di valutazione economica e valutazioni multidimensionali in sanità (health technology assessment ed health impact assessment); corporate social responsibility; comunicazione in sanità; e-health e digitalizzazione della sanità; big data in sanità; risorse umane e benessere organizzativo in sanità; task-shifting; change management; assistenza sanitaria transfrontaliera nell’Unione Europea (cross-border healthcare); project management e project work applicati in ambito di sanità e salute.

Destinatari

Il Master Or.Ma.S.S.S. intende formare figure altamente specializzate atte a ricoprire ruoli manageriali nelle aziende sanitarie e sociosanitarie, nelle istituzioni di settore, nonché in aziende private operanti nel contesto sanitario e socio-sanitario. Il Master Or.Ma.S.S.S. è rivolto agli operatori della sanità, nella sua accezione più ampia, ma è altresì aperto a quei candidati di altro background culturale che intendano approfondire le tematiche di riferimento per la formazione manageriale sanitaria. Il Master Or.Ma.S.S.S., pertanto, è rivolto a quanti siano in possesso di una laurea magistrale, o laurea equipollente, in medicina e chirurgia, economia, ingegneria, farmacia, giurisprudenza e delle professioni sanitarie.

Sono, quindi, ammissibili i candidati in possesso di Laurea Magistrale rilasciata ai sensi del D.M. 270/2004 oppure di Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999, di Laurea conseguita secondo gli ordinamenti in vigore anteriormente all’applicazione del D.M. 509/1999. Previste anche borse di studio ed agevolazioni, in particolare i giovani siciliani di età compresa tra i 18 ed i 36 anni (non compiuti) possono presentare domanda per usufruire di Vaucher finalizzati a coprire le spese di iscrizione ai Master di II livello in risposta all’Avviso 27/2019 emanato dall’Assessorato alla Formazione ed Istruzione della Regione Sicilia.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche