ASP e Ospedali

Il registro territoriale

Tumori a Siracusa e provincia, i dati dell’Asp: negli ultimi anni ridotta la mortalità

La presentazione del registro territoriale aggiornato al 2015

Tempo di lettura: 6 minuti

Il Registro Territoriale di Patologia dell’Asp di Siracusa ha presentato stamane i dati di incidenza e di mortalità per tumori nella provincia di Siracusa aggiornati rispettivamente al 2010/2012 e 2014/2015 e comparati con i dati precedenti relativi al periodo 1999/2009 e 1999/2013. L’aggiornamento è consultabile da stamane nel sito internet dell’Asp di Siracusa nella pagina “Informazioni ambientali” della sezione “Amministrazione Trasparente”.

Ad illustrare e commentare i nuovi dati comparati con quelli degli anni precedenti è stato il direttore sanitario dell’Asp di Siracusa, Anselmo Madeddu assieme al neo commissario  Salvatore Brugaletta e al direttore amministrativo Giuseppe Di Bella, presenti autorità locali e regionali e rappresentanti del mondo politico-istituzionale, sindacale e sociale.

Mortalità ridotta, lieve aumento dell’incidenza.
«Dalla istituzione dei primi programmi di screening alla più recente apertura della Radioterapia, non a caso- ha sottolineato Brugaletta- è da 15 anni che l’ASP di Siracusa fonda il suo Piano di programmazione sanitaria sui dati epidemiologici del Registro territoriale di patologia. Dai dati, in sintesi emergono sostanzialmente due indicazioni: la prima è che, se l’Incidenza aumenta, oltre a lavorare sulla prevenzione primaria e sulla correzione degli stili di vita, è necessario anche un maggior controllo sull’ambiente e che vengano da subito avviate le bonifiche. La seconda è che, se la Mortalità diminuisce, è necessario continuare a lavorare sugli screening e sui programmi di prevenzione secondaria migliorando sempre più l’offerta sanitaria, come già si sta peraltro facendo. E la programmazione del polo oncologico di Augusta va proprio in questa direzione».

Finalità dei Registri Tumori:

«Presuppone- ha detto Madeddu- conoscenze scientifiche di altissimo profilo e deve superare il rigido vaglio dell’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro dell’OMS. Il Registro Territoriale delle Patologie della ASP di Siracusa è stato istituito con la legge regionale n. 1 del 1997, dipende direttamente dal direttore generale della ASP e gode di piena autonomia tecnico-scientifica. Sin dal 1999 produce dati di incidenza e mortalità dei tumori nell’intera provincia. Dal 2007 è uno dei registri italiani, nonché uno dei 200 registri al Mondo, ad aver ottenuto l’accreditamento internazionale della IARC (International Agency Research on Cancer) di Lione, organismo dell’OMS. E dallo stesso anno i suoi dati vengono pubblicati sul Cancer Incidence in Five Continents, la più prestigiosa pubblicazione scientifica del settore».

I dati pubblicati finora coprivano il periodo fino al 2009 per l’Incidenza e al 2013 per la Mortalità. Con l’attuale pubblicazione i dati vengono estesi rispettivamente al 2012 e al 2015.

«Merita precisare – ha aggiunto Madeddu- che per aumentare la completezza dei dati è opportuno attendere qualche anno per recuperare la totalità dei casi e delle informazioni utili. Riguardo all’Incidenza, con l’aggiunta dell’ultimo triennio (2010-12), l’intervallo totale di anni osservato finora è stato esteso al periodo 1999 – 2012, rendendo più consolidati e statisticamente significativi i dati, grazie ai 14 anni di registrazione. In via preliminare, dunque, vengono esaminati i dati relativi all’intero intervallo aggiornato al 1999- 2012. Quindi si passa ad analizzare l’ultimo aggiornamento, quello degli anni 2010-12, illustrando cosa è successo negli ultimi 3 anni rispetto al passato, sebbene il piccolo intervallo di anni renda meno significativi i dati. Per quanto riguarda la Mortalità si è proceduto ad analizzare i dati dell’ultimo aggiornamento 2014-2015, mettendolo a confronto con l’intervallo di anni precedenti, utilizzando esclusivamente Tassi Standardizzati perché i Tassi Grezzi di Mortalità non tengono conto dell’aumento dell’Indice di Vecchiaia che si è verificato negli ultimi 10 anni».

Quindi è passato ad illustre i risultati partendo dall’Incidenza:
In sintesi, in provincia di Siracusa nel triennio 2010-12 i tumori fanno osservare rispetto al passato un incremento del + 2,9 % tra i maschi, con un TSI (Tasso Standardizzato di Incidenza) di 479,2, e del + 3,7 % tra le donne, con un TSI di 390,0.

Mentre l’incremento tra le donne rispecchia quello italiano, l’incremento osservato tra i maschi, seppur lieve e condizionato dalla esiguità degli anni in osservazione, è in controtendenza rispetto al trend nazionale (dove è in calo), ed è un fenomeno che merita un accurato approfondimento.

La zona che fa registrare i tassi più elevati si conferma quella del polo industriale con Augusta in testa, e con tassi più alti tra i maschi (551,6) rispetto alle femmine (427,6). Ma tassi elevati si osservano anche a Siracusa e nella zona nord di Lentini e dintorni, mentre ancora una volta i tassi più bassi si osservano nella zona montana e a Noto.

Di sicuro interesse si mostra anche l’analisi dell’intero intervallo 1999-2012, perché l’estensione a 14 anni di osservazione rende più solidi i dati.
Dal 1999 al 2012 l’incidenza è salita del 6,4 % tra i maschi e del 9,6 % tra le donne.

Complessivamente, nell’arco di questi 14 anni, tra i maschi il comune con il più alto TSI si conferma Augusta (573,3), seguito da Siracusa (509,0), Priolo (498,8) e Lentini (485,6), mentre la media provinciale è di 464,5.

Sempre nello stesso intervallo, tra le donne, il comune con il più alto TSI è Augusta (434,0), seguito da Siracusa (396,5), e Lentini (396,5), con una media provinciale di 369,7.

Pur attestandosi la provincia di Siracusa al di sotto dei TSI Nazionali (dove i maschi sono al 608,6 e le femmine al 415,2), nello stesso intervallo di anni nell’area del S.I.N. (Augusta, Priolo, Melilli e Siracusa) si consolida uno scostamento in eccesso rispetto al resto della provincia pari a + 20,3 % tra i maschi e + 15,5 % tra le femmine. Dentro il S.I.N., però, i valori in eccesso sono solo ad Augusta, Priolo e Siracusa, mentre a Melilli, tra i maschi, l’incidenza si conferma più bassa della stessa media provinciale.

Riguardo alle singole sedi, nel triennio 2010-2012, tra i maschi crescono molto i tumori di Prostata (+ 21,8 %) e Colon-Retto (+ 7,0 %), fenomeni legati in buona parte alla anticipazione diagnostica, ma anche agli stili di vita, mentre diminuisce il tumore del Polmone (- 2,1 %)

Nello stesso triennio, tra le donne crescono il Polmone (+8 %), fenomeno certamente legato alle crescenti abitudini al fumo delle donne, e la Mammella (+ 9,3 %), dato legato in gran parte alla anticipazione diagnostica, ma anche all’ambiente ovvero agli stili di vita. Diminuiscono, invece, i tumori del Colon-Retto (- 6,5 %).

Riguardo ai Tassi Proporzionali, tra i maschi i tumori più diffusi sono sempre la Prostata (16,1 %), il Polmone (12,7 %) e il Colon-Retto (11,1 %), mentre tra le donne il tumore della Mammella è di gran lunga la sede più diffusa tra tutti i tumori (26,6 %), seguita dal Colon-Retto (11,2 %).

Il direttore sanitario Madeddu è passato quindi ad illustrare i dati sulla mortalità:
«L’uso dei Tassi Grezzi è sconsigliabile, in quanto l’aumento dell’Indice di Vecchiaia osservato nell’ultimo decennio (che produce effetti più evidenti proprio sulla mortalità) rende inattendibile il confronto Prima/Dopo.

Standardizzando i dati, nell’ultimo biennio 2014-15 è possibile osservare un deciso calo della mortalità rispetto al periodo precedente (2006-2013), che è maggiore tra i maschi (- 14,9 %) e minore tra le femmine (- 2,1 %). Si tratta di un dato coerente con l’andamento nazionale.

Se dunque l’Incidenza a Siracusa aumenta in entrambi i sessi, mentre diminuisce la Mortalità, significa che l’Offerta Sanitaria locale, sia in termini di programmi di screening e di anticipazione diagnostica, sia in termini di organizzazione dei nuovi approcci terapeutici, è riuscita in buona parte ad aumentare la Sopravvivenza e a ridurre dunque la Mortalità”.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche