papardo vincenzo adamo

Dal palazzo

Oncologia

Tumori ad alto tasso di mortalità, attivati in Sicilia i percorsi terapeutici

Si tratta di un ulteriore passo in avanti nella cura delle neoplasie: l'iter è iniziato nel 2019, con l’insediamento del coordinamento della Rete Oncologica Siciliana guidata dal professor Vincenzo Adamo.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Sono stati avviati in Sicilia i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali dei tumori più rilevanti in termini di incidenza e mortalità: il tumore del polmone, il tumore della prostata, il tumore dell’ovaio ed il tumore del colon-retto. Si tratta di un ulteriore passo in avanti nella cura delle neoplasie: il percorso iniziato nel 2019, con l’insediamento del coordinamento della Rete Oncologica Siciliana guidata dal professor Vincenzo Adamo ha l’obiettivo di adeguare gli standard regionali alle cure oncologiche più avanzate di alcune regioni del Nord, evitando così sentimenti di sfiducia e le migrazioni dei pazienti che si spostano per ricevere cure mediche adeguate.

Dopo la definizione dei PDTA dei tumori mammari, dei tumori ereditari femminili e nella cardioncologia, arriva un altro significativo risultato che adegua la Sicilia agli standard più alti nelle cure delle quattro neoplasie. Il lavoro della Rete oncologica siciliana prosegue intanto nel percorso, puntando a diversi obiettivi : il monitoraggio dei PDTA esitati ed il completamento di quelli in corso di realizzazione (tumore della tiroide e mesotelioma); la creazione di un portale fornito di piattaforma informatica della rete oncologica per gli addetti ai lavori e per il cittadino; l’avvio di un Molecolar Tumor Board (come sta avvenendo in altre regioni italiane) per l’applicazione delle nuove metodologie diagnostiche basate su analisi molecolari approfondite dei tumori, per governare l’accesso alle innovatività terapeutiche secondo criteri di appropriatezza, qualità e omogeneità; l’inserimento nella piattaforma genomica nazionale;

Ed ancora: l’interazione tra la rete e il territorio attraverso un progetto di collaborazione con i medici di medicina generale; il monitoraggio dei centri di senologia attraverso specifici indicatori; la promozione di corsi di formazione e la pubblicazione di report tecnici periodici per la diffusione delle informazioni e dei risultati conseguiti.

«Mi preme segnalare che il Coordinamento della rete oncologica ha mantenuto il cronoprogramma lavorando con grande impegno anche in un periodo molto complesso come quello attuale- affermato Adamo- I percorsi terapeutici, insieme a quello delle neoplasie mammarie e dei tumori ereditari femminili, già attivi nell’ambito della rete siciliana delle Breast Unit, costituiscono gli elementi fondamentali per le cure dei pazienti siciliani nelle aree oncologiche esistenti sul nostro territorio».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche