PALERMO. Da circa un mese è stato attivato dal Consultorio dei diritti MIF (Minori, Immigrati, Famiglie) uno sportello di ascolto dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Si tratta di un servizio finalizzato ad offrire un supporto qualificato e gratuito: le donne che ne sentono la necessità possono quindi, mantenendo anche l’anonimato, mettersi in contatto diretto con un’equipe di professionisti.
«Tutto parte dal progetto “La prevenzione al centro”, il cui obiettivo principale era appunto quello di aiutare le donne che stanno affrontando la patologia del tumore al seno, ma anche sensibilizzare sull’importanza della prevenzione- afferma Maria Pia Scancarello del MIF- Volevamo fare qualcosa di concreto: tra novembre e gennaio abbiamo allora avviato una raccolta fondi, anche attraverso la vendita del calendario “Le donne sono belle”. Grazie al contributo e alla generosità di tantissimi, è nato questo sportello. Per noi è la realizzazione di un sogno».
I professionisti coinvolti si occupano di dare un supporto informativo, di sostegno e di vicinanza a tutte le donne. Per adesso, comunque, a causa della pandemia, il servizio è esclusivamente in modalità online. «La donna che si rivolge allo sportello- spiega Virginia Montinaro, dell’equipe di professionisti MIF- dopo un primo contatto con l’operatore che prende in carico la chiamata, viene indirizzata al professionista socio MIF che offre supporto in base alle necessità». Si può contattare lo sportello attraverso differenti canali: numero verde 800.208026, form dedicato sul sito www.consultoriodeidirittimif.it, pagina Facebook.
«Con questo sportello- tiene a precisare Bruno Gattuso del MIF- si conferma il nostro impegno, cioè aiutare e tutelare le fasce più deboli, promuovendo la sensibilizzazione su temi e realtà di cui è importante oggi avere una maggiore consapevolezza».