PALERMO. Un protocollo di intesa tra il governo maltese e quello siciliano per rafforzare la cooperazione nel settore dei trapianti e delle cure avanzate.
È stato siglato stamattina a Palazzo d’Orleans, dall’assessore alla Salute Ruggero Razza, l’ambasciatore di Malta in Italia Vanessa Fraizer, il direttore del centro regionale Trapianti Bruna Piazza e il direttore dell’Istituto Mediterraneo Trapianti e terapie di alta specializzazione (ISMETT) Angelo Luca.
Presenti alla sigla dell’ accordo il presidente della Repubblica di Malta Marie Louise Coleiro Preca, il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, il ministro della Salute maltese Chris Fearne e Alessandro Nanni Costa (direttore del Centro nazionale trapianti).
«Con una nuova intesa favoriamo ulteriormente l’accesso della popolazione maltese alle terapie di alta specializzazioni che a Malta non sono al momento disponibili- ha dettoRazza, spiegando gli obiettivi del protocollo- Si tratta di un accordo già avviato negli anni precedenti per proseguire un percorso comune nell’area della formazione, dello sviluppo professionale e dell’assistenza sanitaria nel campo dei trapianti e delle terapie ad alta specializzazione».
Il protocollo stabilisce la presa in carico da parte di Ismett di pazienti maltesi con patologie difficili che richiedono procedure di trapianto di organi a favore di pazienti adulti o pediatrici.
I medici specialisti maltesi saranno in contatto con l’ ISMETT tramite il Treatment Abroad Committee, organismo di mediazione del Ministero della Salute maltese che verificherà di volta in volta le disponibilità e si occuperà del trasferimento in sicurezza dei pazienti.
Previsto anche l’accesso a programmi di formazione specialistica offerti a tirocinanti maltesi che desiderano acquisire competenze su procedure avanzate e innovative e la partecipazione congiunta a progetti di ricerca.