Dal palazzo

Intervista video a Bruna Piazza (Crt Sicilia)

Trapianti degli organi in Sicilia, il 2017 si apre con numeri in crescita rispetto al passato

Il tema è stato al centro del convegno «La donazione di organi: aspetti giuridici, etici, psicologici e comunicativi», che si è svolto nell'aula magna della Corte di appello di Palermo. Tuttavia ancora si è costretti a ricorrere spesso ad organi donati in altre regioni. Nostra intervista video a Bruna Piazza, direttore del Centro regionale Trapianti.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Negli ultimi anni il numero dei trapianti al Sud è aumentato tanto da far diminuire la differenza di trapianti di organi con gli ospedali del nord. I centri d’eccellenza nell’isola crescono e permettono di diminuire le lista d’attesa. Attualmente in Sicilia ogni anno vengono realizzate più di 200 operazioni di trapianto e 700 sono le persone in lista d’attesa, di cui una fetta consistente tra l’ospedale Civico e l’Ismett. Tuttavia, non cresce ancora come dovrebbe il numero di donatori in Sicilia, così spesso si ricorre ad organi donati in altre regioni.

Il tema è stato al centro del convegno “La donazione di organi: aspetti giuridici, etici, psicologici e comunicativi”, che si è svolto nell’aula magna della Corte di appello di Palermo su iniziativa del Centro regionale Trapianti, del Centro Paul Lemoine, dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia, dell’Ordine degli Avvocati di Palermo e dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia.

Nell’isola Avola, Palermo e Siracusa sono i tre Comuni che hanno raccolto il maggior numero di dichiarazioni di volontà in vita per l’espianto degli organi. Ma c’è anche un valore e un rilievo nella donazione di organi che coinvolge gli psicologi e i giornalisti sotto l’aspetto psicologico e quello comunicativo e che tutela le condizioni del paziente.

In alto a destra, l’intervista video Bruna Piazza (direttore del Centro regionale Trapianti siciliano).

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche