Dal palazzo

La ricorrenza

Trapani, compie 20 anni l’Associazione Donne Medico

Per celebrarne la costituzione si è svolto il convegno “Prevenzione Primaria e patologie Cronico Degenerative ai tempi del Covid , uno sguardo alle differenze di genere".

Tempo di lettura: 3 minuti

Compie vent’anni l’Associazione Donne Medico a Trapani. Per celebrarne la costituzione,  presso la sala dell’Ordine dei Medici di Trapani si è svolto il convegno dal titolo “Prevenzione Primaria e patologie Cronico Degenerative ai tempi del Covid , uno sguardo alle differenze di genere”.

Alla manifestazione e ai lavori scientifici hanno partecipato la Presidente Nazionale dell’Associazione Donne Medico, dottoressa Antonella Vezzani, con una lettura magistrale, la Vice Presidente del Sud, Dott.ssa Claudia Pricoco, le Presidenti delle sezioni di Palermo, Agrigento e Ragusa e il presidente dell’Ordine dei medici di Trapani Vito Barraco. Inoltre, con il patrocinio della Città di Trapani, presso il Chiostro della Chiesa di San Domenico si è tenuto un concerto con il Coro dell’Istituto Comprensivo G. Montalto di Marausa e il Coro Trapani Mia, evento cui ha presenziato anche il sindaco Giacomo Tranchida.

“Il Convegno – dice la dott.ssa Giuseppa Candela Presidente dell’Associazione-rappresenta il momento scientifico delle manifestazioni previste per celebrare il Ventennale della fondazione della Sezione AIDM di Trapani, e si propone l’analisi della gestione della prevenzione primaria, in particolare delle vaccinazioni e di alcune patologie cronico degenerative in tempi di “Covid” con l’obiettivo di fare emergere, ove ci siano, le differenze di genere e contribuire alla promozione della salute tramite un miglioramento dell’appropriatezza delle cure a vantaggio dei malati e della sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. La Medicina di genere sarà l’impegno dell’AIDM di Trapani, grazie all’attività di una commissione che si è recentemente costituita presso il nostro Ordine ed è costituita da colleghe iscritte all’Associazione e sarà coordinata dalla socia Delia Gervasi, vice Presidente dell’Ordine”.

Un tema quanto mai attuale, vista la recrudescenza della epidemia di Covid 19, è stato ricco di spunti e di riflessioni e ha messo a fuoco le criticità conseguenti alla pandemia, come la riduzione delle coperture vaccinali nella popolazione della provincia, la riduzione delle campagne di screening oncologici che ha determinato un amento di stadi più avanzati alla diagnosi delle patologie neoplastiche, l’aumento di alcune patologie psichiatriche reattive, specie nella popolazione femminile, la diminuzione di tutte le attività territoriali e ospedaliere volte alla prevenzione delle malattie cronico degenerative.

La serata musicale poi è stata l’occasione per omaggiare l’Istituto Comprensivo G. Montalto di Marausa con un volumetto che l’Aidm di Trapani ha voluto pubblicare in questa occasione, e che contiene tutti i lavori grafici e gli scritti che gli alunni dell’Istituto Comprensivo hanno realizzato in occasione della “I giornata Nazionale della Prevenzione della violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio sanitari”, incontro che si è svolto con AIDM il 12 marzo scorso presso l’Ordine dei medici di Trapani.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche