salus festival

Salute e benessere

Ecco il programma

Trapani, al via la terza edizione del “Salus Festival” organizzato dall’Azienda sanitaria provinciale

Si svolgerà il 26 e 27 ottobre in collaborazione con Cefpas ed assessorato regionale alla Salute.

Tempo di lettura: 2 minuti

Domani pomeriggio in una location come il museo regionale Pepoli di Trapani si inaugura alle 17,00 il “Salus Festival”, dedicato all’educazione alla salute e organizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani.

Il momento istituzionale e scientifico avrà come temi “Etica medica e spending review” e “Salute, economia e legalità”. Relazioneranno Giovanni Bavetta, commissario dell’ASP di Trapani, il presidente del tribunale di Marsala Alessandra Camassa, Angelo Lo Maglio, direttore generale del CEFPAS, Salvatore Requirez, responsabile del servizio Promozione della salute del DASOE, Francesco Di Gregorio, direttore del dipartimento di Prevenzione dell’ASP e l’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi.

Le due giornate di educazione alla salute – giovedì 26 e venerdì 27 ottobre – saranno coniugate in varie prospettive, dalla prevenzione all’alimentazione, ma anche teatro, musica, sport, proiezione di cortometraggi, talk show.

Anche questa terza edizione, titolata “Un Salus per la Vita”, organizzata in collaborazione tra assessorato regionale alla Salute, Cefpas e ASP, vede coinvolto il nostro territorio, con l’attenzione alla salute, intesa nelle sue diverse declinazioni, che continua a rappresentare il focus valoriale da diffondere responsabilmente a livello sociale e culturale nei diversi target della popolazione trapanese.

Gli obiettivi sono quelli di veicolare con nuovi linguaggi la valenza della prevenzione sanitaria, in particolare gli screening su intere fasce della popolazione per individuare alcune patologie prima che si manifestino, e la vaccinoprofilassi per prevenirne altre.

«È un modo fuori dall’ordinario- spiega il commissario dell’ASP Giovanni Bavetta– per comunicare i servizi di prevenzione che offriamo sul territorio, aprendo la sanità ai cittadini e incentivando i comportamenti corretti, in tanti ambiti, da quello alimentare, a quello delle dipendenze, agli abusi, così da migliorare la qualità della nostra vita e che riteniamo possa riscontrare l’interesse e la partecipazione dei nostri concittadini».

Con il Salus Festival l’azienda sanitaria mira a coinvolgere larghi ambiti della popolazione in contesti divulgativi e informativi attinenti all’educazione e all’apprendimento dei corretti comportamenti e stili di vita. Per questo verranno focalizzati argomenti come la prevenzione della salute, screening oncologici e vaccinazioni, il disagio giovanile in tutte le sue forme, gli infortuni e la sicurezza sul lavoro, gli incidenti stradali, l’accoglienza ai migranti.

Domani pomeriggio saranno presentati anche i vari momenti che a piazza mercato del pesce, dalle 9 del mattino alle 23, si alterneranno tra palco, porticato e piazza.

educazione alla salute

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche