Dal palazzo

Il botta e risposta

Tolta al Cefpas, ridata all’OMCeO Palermo: scoppia il caso sulla Scuola di Formazione in Medicina generale

A Caltanissetta contestato il recente decreto assessoriale. Ecco la replica di Giovanna Volo, che sottolinea pure un risparmio sui costi.

Tempo di lettura: 3 minuti

Il corso triennale di formazione in Medicina generale dal Cefpas ritorna all’Ordine dei Medici di Palermo. Una decisione contenuta in un decreto dell’assessore regionale alla Sanità, Giovanna Volo, che sta suscitando polemiche a Caltanissetta. La consigliera comunale Annalisa Petitto sottolinea: «Il percorso di depotenziamento e di indebolimento dell’intera provincia in merito ai servizi sanitari e alla formazione specialistica sanitaria prosegue indisturbata per mano del Governo regionale. Che futuro avrà, a questo punto, il Cefpas di Caltanissetta? Attiveremo atti ispettivi presso l’Ars per comprendere quali siano stati i criteri e le motivazioni che hanno sorretto la scelta di non proseguire nell’affidamento e nella gestione della formazione specifica in Medicina Generale al Cefpas».

Nel decreto si fa riferimento a una precedente direttiva, risalente al governo Musumeci, con la quale si dava input al Dasoe di riaffidare all’Ordine dei Medici di Palermo la gestione della attività corsistica della Medicina Generale “nel presupposto di reingegnerizzarne la modalità di gestione della formazione”. Contattata da Insanitas, Giovanna Volo sottolinea anche che «i costi per corsista ora saranno di 1.500 euro contro i 2.000 euro, anche qualcosa in più, dei precedenti. Il totale che l’Assessorato ha speso è di 2 milioni con la gestione del Cefpas».

Inoltre la direttiva assessoriale dell’8 aprile del 2022 sottolineava che «dall’esperienza maturata nella gestione della scuola è emersa l’opportunità di una rivalutazione dell’attuale assetto formativo, anche in considerazione del fatto che negli ultimi anni si è assistito ad una consistente crescita delle attività ordinarie svolte dal CEFPAS, oltre che all’attribuzione di nuove, diverse e specifiche attività formative e di gestione».

Il 3 marzo del 2023 l’OMCeO Palermo ha formulato all’Assessorato della Salute una proposta di collaborazione relativamente all’affidamento dell’organizzazione e la gestione delle attività didattico-pratiche seminariali inerenti ai corsi di formazione specifica in medicina generale, al costo appunto di 1.500 euro per singolo medico in formazione per ciascuna annualità “e sempre nei limiti delle somme effettivamente spese e rendicontate”.

Nell’accogliere questa proposta, il decreto assessoriale sottolinea che l’OMCeO Palermo “già in passato si era occupato, con efficiente ed efficace capacità, delle attività didattico-pratiche-seminariali del CSFMG, garantendo affidabilità e qualificata esperienza nella formazione in questione”.

L’assessore Volo: «Formazione sanitaria con il Cefpas»

«Nessun indebolimento dei servizi sanitari nella provincia di Caltanissetta, ma anzi un potenziamento della capacità di erogazione di prestazioni all’interno dell’ospedale, grazie anche alla presenza di giovani specializzandi». L’assessore Giovanna Volo interviene sulle questioni sollevate negli ultimi giorni nella provincia di Caltanissetta e annuncia alcune novità. «Con l’aumento delle borse di studio per la specializzazione in area medica, finanziate dalla Regione è in fase di definizione con l’Università di Palermo un accordo che prevede di destinare un certo numero di specializzandi ancora da definire, appartenenti a tutti gli anni di corso e a tutte le discipline, proprio all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta. L’obiettivo è quello di offrire più servizi all’utenza e decongestionare i flussi, migliorando la qualità».

Confermato anche l’impegno ad avvalersi del Cefpas per la formazione sanitaria. «Abbiamo in programma nuove attività formative rivolte a tutti i dipendenti delle aziende sanitarie e ospedaliere– aggiunge l’assessore Volo– su molti fronti, a partire da un percorso di rafforzamento e miglioramento del rapporto tra corpo sanitario e utenza».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche