ASP e Ospedali

Accordo triennale

Terapie grazie agli animali, al via intesa tra l’Asp di Catania e l’Istituto incremento ippico per la Sicilia

L’accordo, di durata triennale, ha come obiettivo l’implementazione delle Linee guida nazionali per la Pet Therapy, secondo le indicazioni degli assessorati regionali per la Salute e per l’Agricoltura.

Tempo di lettura: 2 minuti

CATANIA. Il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Giammanco, e il commissario straordinario dell’Istituto incremento ippico per la Sicilia, Concetta Torrisi, hanno sottoscritto presso la Direzione generale dell’Asp Catania, un Protocollo d’intesa per lo svolgimento di Interventi assistiti con gli animali.

Presenti Giuseppe Fichera (direttore del DSM); Tonino Salina (direttore del Dipartimento di prevenzione veterinaria), Anna Fazio (direttore dell’UOC NPIA-territoriale), Salvatore Cacciola (dirigente responsabile dell’U.O. Educazione e promozione salute) ed Alfredo Alessandra, direttore dell’Istituto incremento ippico per la Sicilia.

L’accordo, di durata triennale, ha come obiettivo specifico l’implementazione delle Linee guida nazionali per gli Interventi assistiti con gli animali, secondo le indicazioni degli assessorati regionali per la Salute e per l’Agricoltura e foreste. A tal fine è stato costituito, fra i due enti, un tavolo tecnico-operativo composto da tutti i referenti delle aree d’intervento interessate.

«Il protocollo sottoscritto- afferma Giammanco- individua un metodo di lavoro proattivo, che è quello dell’integrazione, della cooperazione simmetrica, dell’attività progettuale, per mettere a sistema e tradurre in azioni concrete le previsioni normative e le indicazioni nazionali e regionali».

Gli Interventi assistiti con gli animali, genericamente indicati con il termine di “pet therapy”, comprendono una vasta gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio di animali da compagnia.

«L’Istituto per l’incremento ippico è impegnato in una fase di rilancio- dichiara Concetta Torrisi- La sottoscrizione di questo protocollo d’intesa si colloca in questo momento di grande slancio, di progresso e innovazione. In accordo con l’Asp di Catania avvieremo tutte le attività previste dalla Linee guida per offrire risultati concreti al territorio».

L’impiego degli animali in vari ambiti terapeutici determina non solo una migliore risposta del paziente ma spesso concorre alla riduzione dell’uso dei farmaci, con ulteriori vantaggi sia per la qualità della vita che in termini di costi per la collettività. Gli Interventi assistiti con gli animali si rivolgeranno sia agli utenti seguiti dai servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, sia all’intera popolazione scolastica della provincia, con particolare riguardo alla prevenzione primaria, all’inclusione sociale e al superamento delle barriere socio-ambientali.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche