PALERMO. Rinnovata la Rete dei Referenti aziendali per la telemedicina in Sicilia. Istitutita nel 2017, vede ora nuovi componenti così come prevede un decreto dell’assessore Giovanna Volo (nella foto di Insanitas) pubblicato nei giorni scorsi in Gurs.
I COMPITI della rete sulla telemedicina
1) informare il servizio 3 del DASOE au iniziative, progetti o servizi di telemedicina attivi, pianificati o conclusi presso la struttura sanitaria di pertinenza.
2) supportare il servizio 3 del DASOE nel monitoraggio e nella valutazione di servizi di telemedicina anche mediante la compilazione di specifici questionari e check-list.
3) supportare l’assessorato alla Salute nell’analisi dei fabbisogni sanitari e delle tematiche che possono beneficiare delle soluzioni di Telemedicina per il miglioramento della qualità e dell’efficienza dei processi sanitari.
4) partecipare a incontri promossi dall’assessorato alla Salute e organizzare incontri anche interaziendali riguardanti la promozione della telemedicina.
5) curare le attività previste nei piani attuativi aziendali del Piano sanitario regionale nell’ambito dell’area di intervento che comprende azioni sulla telemedicina.
6) garantire che nel sito internet di ciascuna struttura sanitaria sia prevista la sezione “Telemedicina”, raggiungibile da link sulla home page, che informi sulle iniziative in atto.
Il coordinamento della rete è affidato al Servizio 3 del Dasoe e per i componenti non sono previsti compensi. Fanno parte della rete anche il dirigente resonsabile del servizio 6 del Dipartimento pianificazione strategica o un suo delegato e il responsabile unico regionale PNRR missione 6 o un suo delegato.