Si terrà dopodomani, venerdì 13 febbraio, l’incontro organizzato dalla Scuola Siciliana di Radioprotezione e dallo I.E.Me.S.T sui nuovi percorsi formativi e professionalizzanti in materia di tecnologie sanitarie e Risonanza Magnetica. L’evento di alto profilo tecnico scientifico, è in programma dalle ore 15.30 presso l’Aula Convegni di Villa Santa Teresa, a Bagheria.
“L’incontro- afferma il presidente della scuola, Fabio Trombetta -è aperto a tutte le professioni sanitarie e mediche ed intende avviare un processo innovativo, molto sentito in ambito sanitario e formativo, riguardante la creazione di nuovi profili non normati e la relativa certificazione, in particolare in un ambito in straordinaria evoluzione tecnologica e di applicazione diagnostica quale quello RM”.
Nel nuovo percorso formativo sono coinvolti esponenti delle principali professioni mediche del settore, dei tecnici di radiologia e dei fisici medici, docenti universitari di fisica, medicina e ingegneria, ma anche delle principali ditte costruttrici, veri interlocutori e “committenti” del processo di certificazione delle competenze.
“Le autorevoli presenze del Prof. Garreffa e del Prof. Lagalla- conclude Fabio Trombetta- sono garanzia che il percorso avviato dalla Scuola può diventare un punto di riferimento per l’alta formazione tecnologica, in una nuova prospettiva europea di rilancio della straordinaria cultura scientifica siciliana.
PROGRAMMA DELL’INCONTRO DEL 13 APRILE
15.30 – Presidente Scuola “Silvia Mascolino” e Presidente “I.E.Me.S.T.” : Presentazione e obiettivi dell’incontro
15.45 – Prof. Girolamo Garreffa (IEMEST, Medical & MRI Physicist) : Il panorama internazionale delle professioni RM: technician, radiographer e scientist
16.30 – Prof. Massimo Midiri (Policlinico Palermo) : L’imaging del futuro, in particolare applicazioni RM nelle neuroscienze
17.00 – Ing. Federico Giacco (Ergon Ambiente e Lavoro) : Il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana e la formazione certificata di profili non normati
17.30 – Dibattito : Prof. Roberto Lagalla (nella foto, assessore regionale alla Formazione), Prof. Francesco Cappello (Direttore Scientifico IEMEST), i relatori, i rappresentanti delle Ditte costruttrici, i presenti.