Salute e benessere

Innovazione

Tecnologie biomedicali, due progetti Siciliani premiati agli InnoStars Awards

Le storie dei siciliani Aldo Parlato e Simona Rombo ed il supporto del Consorzio Arca

Tempo di lettura: 5 minuti

Continua l’ascesa delle startup siciliane impegnate in ambito biomedicale. Grazie al supporto del Consorzio Arca di Palermo ed alla costante presenza dei coordinatori di Eit Health, i progetti made in Sicily ottengono risultati di tutto rispetto a garanzia di un percorso di crescita esponenziale ed internazionale. 

 

Le storie dei siciliani Aldo Parlato e Simona Rombo, hanno un filo conduttore comune nato con i Ris Innovation Projects. 

 

Kazaam Lab srl, ha un nome esotico, ma è frutto della ricerca condotta da Simona Rombo, professoressa di matematica ed informatica presso l’Ateneo palermitano, specializzata in bioinformatica e algoritmi, insieme ad altri ricercatori. Con il suo progetto, nato quest’anno, ha ottenuto un sostegno decisivo nell’ambito dei Ris Innovation Projects, grazie ad una piattaforma software dedicata all’analisi dei dati, in grado di fornire risposte decisive nel campo biomedicale. La piattaforma creata dal team composto da Salvatore Morfea, Simona Panni, Mariella Bonomo, Armando La Placa e guidato da Simona Rombo, si chiama PHOENIX eHealth Platform e fornisce servizi di supporto decisionale nel contesto della medicina di precisione. Consente di velocizzare le diagnosi analizzando Big Data e dati biomedici considerando vari parametri relativi ad interazioni molecolari, genotipo-fenotipo, oltre a dati clinici e comportamentali. Il risultato è una sintesi di misure preventive da attuare nei confronti del paziente, che in altri casi comporterebbero lunghe e meticolose ricerche o non sarebbero praticabili.  Il software sviluppato da Kazaam Lab usa criteri simili a quelli adottati dai social, lavora sfruttando l’intelligenza artificiale e gli algoritmi, raccogliendo, in questo caso, informazioni basate su dati clinici ed uniformando i risultati profilandoli sulle esigenze del paziente 

La piattaforma Phoenix permette a medici e laboratori operanti in campo biomedicale di praticare con successo la medicina di precisione. Il team di ricerca dopo essersi aggiudicato il secondo posto alla StartCup di Palermo, ad ottobre dello scorso anno, è stato finalista al Premio Nazionale per l’Innovazione e ad aprile di quest’anno, ha ottenuto un grant da 75.000 euro in occasione degli EIT Health RIS Innostars Awards, oltre alla selezione nell’ambito della  StartUpMeet Pharma dedicato alle soluzioni innovative nell’industria farmaceutica, un’iniziativa indirizzata a studenti, dottorandi e professionisti con l’intento di sviluppare soluzioni innovative per l’industria farmaceutica.  

 

BlackCat Beyond è il progetto nato grazie alla ricerca portata avanti da Aldo Parlato, ex ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Nucleare ed ora collaboratore del Dipartimento di Ingegneria di Palermo. Grazie alle sue competenze ed a quelle dell’ingegnere Cristiano Callegaro, è nata BlackCat Beyond, una startup focalizzata sulla progettazione e lo sviluppo di dosimetri basati su semiconduttori. Il team ha realizzato uno strumento elettronico e ricaricabile per conoscere in maniera semplice e immediata i valori del paziente. Grazie ad una tecnologia proprietaria BlackCat Beyond è in grado di sviluppare dosimetri ricaricabili al silicio adatti per applicazioni mediche in uso per sorveglianza della radioterapia, sorveglianza del personale medico e spaziale (dosimetri integrati nei SoC). La startup, dopo aver conquistato il terzo posto alla StartCup di Palermo ad ottobre dello scorso anno, ad aprile di quest’anno ha ottenuto un grant da 75.000 euro per i Ris Innovation projects, inoltre è tra i 15 semifinalisti degli Innostars Awards  con il  suo FGD Dosimeter, un dosimetro rapido e preciso per migliorare le terapie antitumorali eseguite con radiazioni. 

 

InnoStars Awards  

La quarta edizione degli InnoStars Awards, uno dei programmi di punta di EIT Health InnoStars, ha selezionato in Europa 15 startup che riceveranno € 25.000 in denaro, formazione e mentoring. 

I semifinalisti sono stati scelti tra 96 candidati con sede in 13 paesi europei sedi degli EIT Health RIS.  

Gli InnoStars Awards aiutano le startup a convalidare le loro innovazioni sanitarie, attrarre investitori e abbreviare il loro time to market. Le startup sono stati selezionate da un gruppo di esperti e sono 4 team dall’Ungheria e dalla Romania, 2 dall’Italia e 1 dal Portogallo, Lettonia, Lituania, Slovacchia e Croazia.  

La nostra missione in InnoStars Awards è quella di cercare e trovare talenti emergenti dalle regioni emergenti dell’Europa centrale, orientale e meridionale, considerata una miniera d’oro per l’innovazione da investitori e altri attori dell’ecosistema. Siamo orgogliosi che ogni anno possiamo contribuire in modo significativo all’entrata sul mercato di preziosi prodotti tecnologici per la salute, creati dai migliori giovani innovatori tecnologici . Dopo aver esaminato tutte le applicazioni e aver visto i risultati della valutazione dei nostri esperti senior, sono sicuro di poter continuare la serie di successi con team eccellenti! ” – afferma Tamas Bekasi, Project Manager RIS Business Creation presso EIT Health InnoStars. 

 

EIT Health e Consorzio ARCA dietro le quinte dell’innovazione biomedicale 

L’incubatore dell’Università di Palermo, opera dal 2017 all’interno di EIT Health, un consorzio europeo che finanzia l’innovazione in ambito sanitario, e grazie al costante monitoraggio delle eccellenze isolane ha supportato e promosso la call di finanziamento RIS Innovation Call 2020. InnoStars RIS Innovation Call 2020 mira a finanziare, con un grant di € 75.000, progetti di qualità in ambito sanitario, rivolti ad una delle sei aree di interesse di EIT Health e sviluppati da attori locali in collaborazione con il RIS Hub EIT Health per la Sicilia, ovvero il Consorzio ARCA. L’intento è quello di sviluppare l’ecosistema di innovazione locale e favorire la cooperazione tra gli attori locali e le realtà internazionali. 

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche