PALERMO. Arrivano dal Pakistan, dalla Thailandia, ma anche dall’Egitto, dalla Malesia, dal Kuwait, e dagli Usa, oltre che dall’Italia. Sono i corsisti che partecipano questa settimana, fino a sabato 23, al corso teorico-pratico di alta specializzazione «Le talassemie e l’anemia falciforme: dalla consulenza genetica, al laboratorio, al letto del paziente».
L’iniziativa è stata promosso dall’Unità operativa di ematologia e malattie rare del sangue e degli organi ematopoietici dell’Azienda Villa Sofia-Cervello e dalla Fondazione Cutino, con la direzione scientifica del professore Aurelio Maggio e della dr.ssa Santina Acuto.
Il corso si svolge fra gli ospedali Cervello, Villa Sofia e all’Ismett, ed è principalmente dedicato a medici, biologi e giovani ricercatori provenienti da paesi in via di sviluppo e con alta incidenza di questa malattia ed è articolato, secondo un’agenda personalizzata, in una parte teorica di lezioni magistrali tenute da speakers internazionali, esperti delle specifiche aree trattate, e in un corso di pratica clinica e di laboratorio durante il quale sono i corsisti i diretti protagonisti di pratica clinica in corsia o di pratica diagnostica e di ricerca in laboratorio.
La fase formativa si svolge presso laboratori specialistici e presso il Campus di Ematologia “Cutino” del Cervello ed è indirizzata sulle talassemie e le emoglobinopatie, in particolare la terapia e la prevenzione della falcemia, la chelazione, la risonanza magnetica per i depositi di ferro, la terapia genica , la biobanking.
«Un’iniziativa- sottolineano Maggio e Acuto- che ha la finalità ultima di promuovere la vita e la tutela della salute dei pazienti, attraverso una sempre migliore conoscenza della talassemia da parte dei medici, e contemporaneamente di sensibilizzare la nostra collettività alla cultura dell’accoglienza e dell’integrazione. I corsisti sono stati selezionati da diverse aree geografiche sulla base del curriculum vitae e di lettere di motivazione, sia personali che da parte dell’istituzione di provenienza».
I corsisti sono ospitati presso CasAmica, la struttura ricettiva all’interno del Campus di Ematologia “Cutino” del Cervello.
Nella foto alcuni dei medici partecipanti al corso: da sinistra Wael Abow El Kleir (Egitto), Mara Memoli (Italia), Hala Gabr (Egitto), il professore Aurelio Maggio, la dr.ssa Santina Acuto, Nur Ajsjah Aziz (Malesia) e Tachcjaree Panchalee (Thailandia).