Disabilità linguistica, l’App del messinese Mulfari trionfa al contest “MAKEtoCARE”
“CapisciAMe” a me ce l’ha fatta. L’App progettata dall’ingegnere informatico Davide Mulfari (Responsabile Unità di staff “Assistive Technology... [leggi tutto]
“CapisciAMe” a me ce l’ha fatta. L’App progettata dall’ingegnere informatico Davide Mulfari (Responsabile Unità di staff “Assistive Technology... [leggi tutto]
PALERMO. Incrementare l’uso dei test salivari per rilevare l’infezione da Covid, da impiegare soprattutto per effettuare tamponi a bambini o disabili che... [leggi tutto]
PALERMO. Aumentare i tetti di spesa per i centri di riabilitazione che si occupano di disabili per gli anni 2021 e 2022 con i fondi non spesi del 2020 e... [leggi tutto]
La Regione Siciliana ha trasferito alle ex Province 12,7 milioni di euro per le attività di assistenza agli studenti con disabilità fisiche o sensoriali... [leggi tutto]
Si è svolta una riunione all'Asp di Ragusa tra il direttore generale, Angelo Aliquò (nella foto) e i commissari straordinari del Comune di Vittoria, Filippo... [leggi tutto]
«Riaprire i centri di riabilitazione per i diversamente abili»: a lanciare l'appello da Catania è il responsabile provinciale del Dipartimento provinciale... [leggi tutto]
Vorrei condividere una mia riflessione personale da cittadino, da neuropsichiatra e da Garante per la Persona con disabilità. Il 2 aprile si è riaperto il... [leggi tutto]
Lo sviluppo tecnologico ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dell’essere umano, e tutto ciò incide in misura maggiore sulle persone... [leggi tutto]
L'Asp di Ragusa informa che sul sito dell'Azienda è pubblicato l'avviso per la presentazione delle istanze di accesso al beneficio economico per i disabili... [leggi tutto]
RAGUSA. Inizia il progetto "Mare senza frontiere". Tutto pronto per accogliere questa straordinaria esperienza frutto di collaborazione e sinergia tra Asp di... [leggi tutto]