lavoro

Dal palazzo

Ci vuole metodo

Stai cercando un nuovo lavoro? Consigli per il successo

Hai cercato solo online? Quanto tempo hai investito? In quale campo sei interessato a lavorare? Hai aggiornato il tuo curriculum?

Tempo di lettura: 4 minuti

Se sei arrivato qui molto probabilmente sei disoccupato e stai cercando di identificare cosa hai sbagliato durante la tua ricerca di un’occupazione. Lo so, tale ricerca può essere molto frustrante ed è un compito estenuante: è possibile che ci voglia molto tempo per ottenere dei risultati. Per questo motivo – e per facilitare il processo (perché di questo si tratta, un processo) ti lascio qui sotto la “ricetta” che dovresti seguire per tornare nel mondo del lavoro.

Cominciamo con alcune semplici domande: quali sono stati i tuoi metodi di ricerca di lavoro fino ad ora? Hai cercato solo online? Quanto tempo hai investito? In quale campo sei interessato a lavorare? Hai aggiornato il tuo curriculum? Lo hai allegato in italiano o in inglese alle diverse domande di lavoro che hai fatto? Queste sono alcune delle domande a cui risponderemo durante questo post.

Prima di tutto, parliamo di metodi e di quali strategie hai usato finora. Quando inizi a cercare lavoro devi investire in modo specifico del tuo tempo, proprio come se la ricerca diventasse un lavoro di per sé. Potresti ad esempio bloccare nel tuo calendario quattro ore al giorno – dal lunedì al venerdì – dedicate all’invio di CV o rivedere qualsiasi argomento relativo alla ricerca di lavoro.

Dopo aver creato il tuo programma settimanale, inizia a pensare a come aggiornare il tuo curriculum. Ti consiglio di mettere nero su bianco quale posizione lavorativa stai cercando esattamente, cosa vorresti ottenere e soprattutto fissare i tuoi obiettivi a breve, medio e lungo termine. Un esempio: nelle prossime due settimane vorrei investire del tempo nella traduzione e nel design del mio CV e dei miei social network come Linkedin – così come raccogliere o richiedere tutte lettere di raccomandazione, i certificati dei corsi e anche perché no, creare un paio di template per cover letter nel caso in cui siano necessarie. Tutto ciò online –  scannerizzato e organizzato in una cartella dedicata sul tuo computer. È molto più semplice di quanto sembri e ti farà risparmiare tempo in futuro. Se hai dubbi su come creare un profilo LinkedIn attraente, puoi leggere l’articolo Come creare un profilo Linkedin efficace.

Ogni strategia di ricerca del lavoro è unica, dato che siamo tutti alla ricerca di lavori diversi, ma ti assicuro che il primo giorno che ti sveglierai sapendo cosa devi fare per raggiungere il tuo obiettivo le cose cominceranno a prendere una piega migliore. Dopo esserti organizzato e aver preparato i tuoi documenti, il passo successivo è quello di cercare lavori online ma anche al di fuori di Internet. Quest’ultimo ha sicuramente reso più facile la ricerca di un lavoro, ma non limitarti ad esso se vuoi aumentare le tue possibilità – è bene anche usare i vecchi metodi, dal controllare il giornale o inviare un messaggio agli ex colleghi e fissare un appuntamento con loro, per vedere se sono a conoscenza di qualche posizione interessante a cui possono raccomandarti. Costruire relazioni professionali a lungo termine è sempre utile quando si cercano nuove opportunità di lavoro.

Se hai già iniziato a inviare domande di lavoro e stai ancora aspettando che ti arrivi l’opportunità giusta, per non demordere ed evita di cadere nella disperazione: puoi usare quel tempo per prepararti ai colloqui, partecipare a un corso, arricchire il tuo curriculum con una certificazione utile per il tipo di lavoro che stai cercando. Per esempio, se stai cercando un impiego come assistente amministrativo, cerca nuovi strumenti online di cui i tuoi datori di lavoro potrebbero beneficiare e prenderti in considerazione.

Infine, sii preparato per le interviste: le interviste arriveranno prima o poi e potrai fare leva sulle tue capacità di comunicazione e attitudine emotiva per distinguerti dagli altri candidati. Fai una ricerca sulle domande più frequenti nel tuo campo, immagina i dialoghi, scrivi tutto quello che vorresti dire sull’argomento. Registrati o simula il colloquio con un amico: in questo modo sarai in grado di analizzare meglio le tue parole e capire se se c’è qualcosa che ti fa sembrare insicuro; allo stesso tempo sarai in grado di capire quali parole non suonano bene e cambiarle con altre più formali e appropriate al contesto.

Ricorda che la frustrazione e la disperazione non portano a nulla: seguendo questi semplici consigli sarai in grado di avvicinarti ad un lavoro che soddisfi le tue aspettative. Una volta ottenuto il lavoro, ricordati inoltre che uno dei fattori chiave è andare d’accordo con i colleghi e contribuire a costruire un ambiente di lavoro piacevole. Per quando ti troverai ad affrontare questa nuova fase – ti consiglio l’articolo I 10 migliori argomenti per conversazioni informali di lavoro (con esempi) che ti sarà molto utile, soprattutto per coloro che hanno bisogno di interagire con colleghi di lingua inglese. Buona fortuna nella ricerca!

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche