Si preannuncia un autunno ricco di iniziative da parte dell’associazione “Si può fare Sicilia per il lavoro di comunità” rivolte alla difesa dei diritti delle persone caratterizzate da problematiche di salute mentale. In particolar modo continua la forte spinta propositiva dell’Associazione sulla questione dei progetti terapeutici individualizzati sostenuti con il “budget di salute”.
L’associazione ha inviato una lettera a tutte le ASP della regione rivolta a sensibilizzare soprattutto i dirigenti, sulla necessità di rendere pienamente operativa la legge 17/2019, che si propone di destinare lo 0,2% delle somme poste in entrata nel bilancio di ciascuna ASP ai progetti terapeutici individualizzati sostenuti con il budget di salute, e sottolinea come “dopo i primi due passaggi normativi, ovvero, la promulgazione della legge e l’approvazione delle linee guida adesso la parola spetti alle ASP che quanto prima, dovranno declinare i tempi e i modi per attivare le procedure operative”.
I progetti individualizzati sostenuti con il Budget di salute rappresentano la nuova frontiera per consentire la piena integrazione delle persone con patologie mentali scongiurando l’emarginazione delle stesse ed anzi aiutandole ad integrarsi nei contesti sociali, abitativi, affettivi e lavorativi, verso una piene autonomia.
Il presidente dell’Associazione Gaetano Sgarlata, firmatario della lettera, sottolinea anche l’importanza della presa in carico delle persone con disagio psichico attraverso lo strumento del budget di salute perché “integra risorse e opportunità nell’ottica della ricomposizione e dell’ efficientamento della frammentata gamma delle misure e dei sostegni disponibili per attività di inclusione di persone fragili” per tutti questi motivi è necessaria la piena applicazione della normativa senza ulteriori ritardi”.
L’associazione “Si può fare Sicilia per il lavoro di comunità” ha anche deciso di portare avanti un’azione di sensibilizzazione rivolta agli utenti dei servizi del settore della salute mentale, alle famiglie, ed in generale al pubblico sulla questione dell’utilizzo dei fondi del Budget di salute, infatti il prossimo 11 ottobre è prevista la distribuzione di volantini presso sedi ASP, i Dipartimenti della salute mentale e gli ambulatori di tutta le province della Sicilia, per favorire ulteriormente la consapevolezza di tutti sull’importanza di questi argomenti.