Dal palazzo

Dal 25 al 27 novembre

Società Italiana di Cardiologia, congresso regionale al Policlinico di Palermo

«Dopo oltre un anno di chiusure dovute alla pandemia SARS2 COVID-19- dichiara il prof. Salvatore Novo, responsabile scientifico del convegno- siamo lieti che tutto si possa svolgersi in presenza».

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Riparte in presenza dopo la chiusura pandemica, il consueto Congresso della Sezione Regionale Siciliana della Società Italiana di Cardiologia, giunto alla 63esima edizione. L’incontro sarà articolato in tre giornate (25/26/27 novembre) presso l’Aula Maurizio Ascoli del”Policlinico di Palermo. La prima giornata è stata dedicata all’annuale Riunione Scientifica Regionale con presentazioni di lavori originali da parte dei giovani Ricercatori delle Scuole cardiologiche siciliane. Le altre due daranno spazio alla presentazione e al commento delle più recenti Linee Guida delle Società Europea di Cardiologia, ma anche di altre società internazionali e alla discussione di argomenti di attualità, tra i quali certamente le influenze che la pandemia SARS2 COVID19 ha avuto sulle patologie cardiovascolari e sulle cure delle stesse.

«Dopo oltre un anno di chiusure dovute alla pandemia SARS2 COVID-19- dichiara il prof. Salvatore Novo, responsabile scientifico del convegno- siamo lieti che tutto si possa svolgersi in presenza. Il Congresso, rivolto a cardiologi, internisti, medici di medicina generale e di medicina d’urgenza, può essere attrattivo attraverso l’elevato livello di aggiornamento delle relazioni presentate dalla Faculty e il contributo scientifico innovativo degli studi originali presentati dai giovani specializzandi delle tre Scuole di Cardiologia siciliane».

Tra le linee guida che verranno commentate quelle sulla misurazione e sul trattamento della pressione arteriosa (ESC/ESH 2020-2021), sulle Cardiopatie Valvolari (ESC 2021), sul- la Prevenzione Cardiovascolare (ESC 2021) con i nuovi target per il trattamento del LDL-C in prevenzione primaria e secondaria, sulla Insufficienza Cardiaca (ESC 2021), sulle Endo- carditi (ESC 2020), sulla Cardiologia dello Sport (ESC 2020) anche nei pazienti con Valvulopatie che praticano sport agonistico (2021), sull’Embolia Polmonare (ESC 2020), sull’Uso appropriato degli Anticoagulanti orali nella Fibrillazione Atriale (EHRA/ESC 2021), sull’uso appropriato dell’Esercizio fisico nell’Ipertensione Arteriosa (ESC/EAPC/ESH), sull’appropriatezza nell’impianto di PM e ICD (ERHA, HRS, APHRS, LAHRS 2021) e sul trattamento antitrombotico appropriato nei pazienti con impianto di valvola aortica (EAPCI e Council on Thrombosis ESC), il Position paper europeo sul trattamento del PFO (EAPCI 2021), i rapporti tra infiammazione, colchicina e cuore, ed altri argomenti di attualità segnalati dai Componenti il Consiglio Direttivo.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche