Blog

Il gene ITCH

Sindrome metabolica, identificato un nuovo target terapeutico

Allo studio internazionale ha preso parte il gruppo di Anatomia umana (Francesca Rappa) e Istologia (Francesco Cappello) dell’Università di Palermo

Tempo di lettura: 1 minuto

Uno studio nato da una collaborazione internazionale (Italia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Spagna, Francia e Canada) e accettato per la pubblicazione dalla rivista “Molecular Metabolism” (I.F.: 7,422, Q1) ha svelato che il gene ITCH può essere un nuovo bersaglio terapeutico in pazienti con sindrome metabolica. In particolare, i dati del lavoro- ottenuti in parte sull’uomo, in parte su modelli animali- hanno mostrato che questo gene è poco espresso in donne obese e affette da dismetabolismo, come diabete e ipertrigliceridemia. Lo stesso si osservava nel modello animale, in cui tuttavia il ripristino dell’attività di ITCH migliorava significativamente il quadro istologico e biochimico.

Allo studio ha preso parte il gruppo di Anatomia umana (Francesca Rappa) e Istologia (Francesco Cappello) dell’Università di Palermo attraverso l’effettuazione di indagini morfologiche sui campioni tissutali. Lo studio è stato in parte finanziato dall’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia di cui il Prof. Cappello è direttore scientifico.

Per il link all’articolo scientifico CLICCA QUI

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche