PALERMO. Al via in Sicilia un Tavolo tecnico regionale per la gestione della sindrome “Long Covid”. Lo ha istituito con un decreto di cui ha avuto notizia Insanitas l’assessore alla Salute, Ruggero Razza (nella foto) e avrà compiti onsultivi e di supporto, anche mediante la predisposizione di un Pdta finalizzato a uniformare l’assistenza con cure specialistiche e percorsi terapeutici mirati ai pazienti di qualsiasi età affetti dal Long Covid.
Tutto ciò «in una visione orientata all’equità sociale attraverso l’implementazione di una capillare rete ospedaliera e territoriale multidisciplinare in grado di potenziare la risposta sanitaria regionale ai cittadini portatori della patologia. Sono inoltre compiti del tavolo tecnico: 1) proporre aggiornamenti al “Percorso diagnostico terapeutico assistenziale” approvato, in coerenza con l’evoluzione delle evidenze scientifiche e lo sviluppo dei contesti epidemiologici. 2) verificare e monitorare il funzionamento dei Centri della Regione individuati per l’assistenza Long Covid e vigilare sulla puntuale applicazione di quanto disposto nel Pdta».
ECCO I 21 COMPONENTI
Per l’assessorato alla Salute: Daniela Segreto (dirigente responsabile dell’Ufficio speciale Comunicazione per la Salute), Maria Grazia Furnari (dirigente responsabile del servizio 4 “Programmazione ospedaliera” del Dipartimento pianificazione strategica), Anna Maria Abbate (funzionario direttivo del servizio 4 del DPS), Damiana Pepe (esperto esterno, assegnata al servizio 4 del DPS), Francesco La Placa (dirigente responsabile del servizio 8 “Programmazione territoriale” del DPS), Sebastiano Pollina Addario (dirigente responsabile del servizio 9 “Sorveglianza ed epidemiologia valutativa” Dasoe).
Esperti esterni: Placido Bramanti (neurologo, consulente dell’assessore alla Salute), Rossella Ciurleo (esperta in trial clinici- Irccs Bonino Pulejo di Messina), Bruno Cacopardo (infettivologo, direttore Uoc “Malattie infettive” dell’Arnas Garibaldi di Catania), Giuseppe Arcidiacono (cardiologo, direttore UOSD Cardiologia dell’Arnas Garibaldi), Tullio Prestileo (infettivologo, dirigente medico Uoc “Malattie infettive adulti” dell’Arnas Civico di Palermo), Giovanni Fazio (cardiologo, direttore del dipartimento Cardiologia Medicina interna e Angiologia della clinica Triolo Zancla di Palermo), Marinella Ruggeri (neuropsichiatra), Giorgio Mandalà (fisiatra, direttore Uoc “Medicina riabilitativa” dell’ospedale Buccheri La Ferla di Palermo), Daniele La Barbera (psichiatra, Ordinario di “Clinica psichiatrica” all’Università di Palermo), Erika La Cascia (psicologa, prof. associato all’Università di Palermo), Salvatore Corrao (internista, direttore Uoc “Medicina interna a indirizzo geriatrico riabilitativo” dell’Arnas Civico), Maria Lucia Furnari (infettivologa pediatra, dirigente direzione medica di presidio dell’ospedale Di Cristina di Palermo), Giulia Letizia Mauro (ordinario di Medicina fisica e riabilitativa dell’Università di Palermo), Valeria Coco (segretario regionale Simfer, consulente dell’assessore per le attività di riabilitazione) e Pietro Cataldo (rappresentante Aiop per la riabilitazione).
Nessun compenso sarà devoluto ai componenti del tavolo tecnico regionale e le eventuali spese di trasferta restano in capo all’amministrazione di appartenenza. Il coordinamento è affidato al servizio 4 del Dipartimento alla Pianificazione strategica e all’Ufficio speciale “Comunicazione per la salute” dell’assessorato. Inoltre il servizio 4 si avvarrà per la parte scientifica della collaborazione del prof. Placido Bramanti (in qualità di coordinatore scientifico del tavolo tecnico) e si occuperà inoltre della verifica e del monitoraggio dell’applicazione del Pdta regionale e delle consequenziali attività delle aziende sanitarie regionali.
Le attività di comunicazione, promozione e informazione alla popolazione sul tema del Long Covid sono affidate all’Ufficio speciale Comunicazione per la Salute in raccordo con le strutture sanitarie del SSR. L’Ufficio speciale inoltre si avvarrà della collaborazione di Maria Pia Ferlazzo (giornalista, addetto stampa) e di Valentina Botta (psicoterapeuta, esperta in Comunicazione- Cefpas).
Con successivi provvedimenti il tavolo tecnico potrà essere integrato da ulteriori specifiche professionalità, in ordine ad esempio alla definizione delle caratteristiche biologiche, cliniche, epidemiologiche e di contesto della sindrome Long Covid.