occhio secco

Salute e benessere

Iniziative anche a Catania

Sindrome dell’occhio secco, al via il mese della prevenzione e diagnosi

A Catania da lunedì 13 maggio visite mediche gratuite presso l'Unità Operativa Complessa di Oftalmologia dell'Azienda Ospedaliera Garibaldi.

Tempo di lettura: 2 minuti

Ha preso il via anche a Catania il Mese della Prevenzione e Diagnosi della Sindrome dell’Occhio Secco, promosso dal Centro Italiano Occhio Secco (CIOS), in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Università dell’Insubria di Varese, sotto il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Società Italiana di Oftalmologia (SOI).

Si tratta di una patologia che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito “tra i più sottovalutati disturbi della società moderna” e in Italia colpisce il 90% delle donne in menopausa e il 25% della popolazione over 50.

Tra le molte cause vi è il drastico cambiamento delle condizioni climatiche del globo. Le ondate di calore, la siccità ormai quasi perenne, la desertificazione di aree sempre più prossime alla città hanno causato un aumento dell’incidenza della secchezza degli occhi e un peggioramento dei suoi sintomi, come hanno certificato molteplici studi scientifici.

L’iniziativa prevede, fino al 14 giugno, visite oculistiche gratuite presso diversi Centri di eccellenza universitari e ospedalieri su tutto il territorio nazionale. A Catania gli interessati potranno recarsi, a partire da lunedì 13 maggio, presso l’Unità Operativa Complessa di Oftalmologia dell’Azienda Ospedaliera Garibaldi – Nesima, in Via Palermo, 636.

Per usufruire dello screening è necessario prenotare la visita attraverso il sito www.centroitalianoocchiosecco.it L’equipe di specialisti guidata dal dottor Antonio Marino sarà a disposizione per diagnosticare la presenza della patologia e suggerire le opportune terapie.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche