dialitica

ASP e Ospedali

Le accuse e la replica dell'Asp di Ragusa

Sede satellite del Centro neurolesi Bonino Pulejo a Scicli, ancora nulla di fatto: ed infuoca la polemica

La prevista Unità operativa di neuroriabilitazione non è stata finora attivata. Ecco le accuse e la replica dell'Asp di Ragusa.

Tempo di lettura: 2 minuti

Annunciata già da mesi (leggi qui), la sede satellite del Centro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina al Busacca di Scicli non è ancora operativa. E su questo ritardo infuoca la polemica. Di “inerzia inaccettabile” aveva parlato alcuni giorni fa la senatrice Venera Padua in un’interrogazione rivolta al ministro della Salute, ed ora interviene pure Orazio Ragusa (deputato regionale, con una lettera aperta al presidente dell’Anac, Raffaele Cantone.

L’oggetto, appunto, la finora mancata attivazione dell’unità operativa di neuroriabilitazione intensiva tradizionale e robotizzata all’ospedale di Scicli. «Non si comprendono le ragioni per cui, a fronte della stesura di un protocollo, nel dicembre del 2016, tra l’Asp 7 e l’Ircss Bonino Pulejo di Messina, quando le trattative formalmente erano state avviate nell’ottobre del 2015, non sia stato ancora possibile attivare il servizio in questione», sostiene l’esponente politico, aggiungendo: «Eppure, per quanto ci risulta, il sito è già pronto, gli aspetti di carattere burocratico sono stati esperiti, tutto, insomma, sembra essere a posto.  I primi dieci posti letto avrebbero dovuto essere in funzione già nello scorso mese di gennaio. E, invece, tutto è inspiegabilmente fermo».

A replicare a queste accuse è ora l’Asp di Ragusa con un comunicato stampa della direzione aziendale: «Il 21 dicembre 2016 l’Asp di Ragusa ha adottato con delibera n. 3002 il protocollo d’intesa con l’IRCCS per la attivazione di 24 posti letto di riabilitazione presso il presidio Busacca. Il protocollo prevedeva, in una prima fase, a partire dal gennaio 2017, l’utilizzo di 10 posti letto situati nel padiglione H in condivisione con altri posti letto di lungodegenza. Ultimati i lavori per il padiglione N, in fase di completamento, presumibilmente entro aprile 2017, l’IRCCS sarebbe entrata in possesso di tutto il padiglione H e quindi di tutti i 24 posti letto».

Poi l’Asp aggiunge: «I lavori di adeguamento del padiglione di lungodegenza sono stati eseguiti e completati, secondo gli indirizzi forniti dai tecnici dell’Irccs, comprese le aree dedicate alle due palestre. Allo stato attuale i lavori di completamento del padiglione N sono terminati. È già prevista da giorni, per il 9 maggio 2017, una ricognizione dell’Ospedale, con particolare riguardo ai locali menzionati, da parte della Direzione Aziendale, del sindaco e della Presidenza del Consiglio Comunale di Scicli. Questo permetterà all’Amministrazione Comunale di prendere visione dello stato di avanzamento».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche