ASP e Ospedali

Il bilancio

Screening gratuiti, mostra e concerto: a Monreale in scena le prevenzione dei tumori

È stata molto prolifica la giornata di prevenzione oncologica organizzata dall’Asp di Palermo. Nel servizio video le interviste di Insanitas.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. È stata molto prolifica la giornata di prevenzione oncologica organizzata a Monreale dall’Asp di Palermo, in cui sono state eseguite 70 mammografie nell’ambito dello screening del tumore alla mammella e 39 pap test (screening del tumore al collo dell’utero), oltre alla consegna di 42 SOF test (per la ricerca del sangue occulto nelle feci, nell’ambito dello screening del tumore al colon-retto). Presente anche il camper dell’Asp dedicato alla somministrazione dei vaccini anti Covid che ha effettuato in giornata 150 inoculazioni.

A fare da cornice all’evento, nella Sala Pietro Novelli del Complesso Monumentale Guglielmo II di Monreale, è stata inaugurata la mostra dell’Assessorato della Salute con le foto del maestro Fabrizio Villa, dal titolo “Cuori Intatti”. In esposizione 17 scatti che raccontano la forza della vita dopo le ferite della malattia. Al termine dell’attività dedicata agli screening si è tenuto un momento di confronto e dibattito, moderato dal vicedirettore nazionale della TGR Rai, Roberto Gueli, sull’importanza degli screening oncologici, a cui hanno presenziato diverse autorità tra cui la direttrice dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni.

Alla colonna sonora ci ha pensato, invece, la “Burnout Band” composta da un primario di pediatria, un medico internista, un altro dell’educazione alla salute ed un coordinatore infermieristico di chirurgia generale, oltre ad un vigile del fuoco ed una studentessa universitaria. Legato dall’amore per la professione sanitaria e per la musica, il gruppo ha già partecipato anche in passato ad eventi di sostegno all’allattamento al seno e promozione degli screening sanitari ed è composto da Giuseppe Brunori (dirigente di Medicina Interna dell’ARNAS Civico) alla chitarra elettrica; Domenico Cipolla (direttore UOC Pediatria e Dipartimento Salute della Famiglia dell’Asp di Palermo) alla chitarra acustica; Salvo Siciliano, (dirigente medico dell’unità operativa Promozione e Educazione alla Salute, dell’Azienda Ospedaliera Villa Sofia – Cervello) alle tastiere; Vincenzo Palazzolo (coordinatore infermieristico Chirurgia Generale e d’Urgenza di Villa Sofia-Cervello) al basso; Aldo Longo (vigile del fuoco) alla batteria e Federica Armanno (studentessa universitaria di Scienze dell’Educazione) vocalist.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche