Dal palazzo

L'iniziativa di sensibilizzazione

Scopello e Castellammare del Golfo, il 31 agosto “In volo per la fibromialgia”

Grazie all’aiuto di Pasquale Biondo, campione Italiano di paramotore, volteggerà uno striscione con l'appello a riconoscere questa sindrome. Sarà Giusy Fabio, vicepresidente dell'Aisf Odv, a portare e divulgare il messaggio.

Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo avere sensibilizzato per terra e per mare, adesso si avvicina un’altra iniziativa, stavolta dal cielo: grazie all’aiuto di Pasquale Biondo, campione Italiano attualmente in carica di paramotore, volteggerà nella zona di Scopello e Castellammare del Golfo uno striscione con scritto l’appello a riconoscere la fibromialgia.  L’evento “In volo per la fibromialgia” si svolgerà, condizioni meteo permettendo, il 31 agosto 2021, con orario  di mattina presto o il tardo pomeriggio. Sarà Giusy Fabio, vicepresidente Aisf Odv, a portare e divulgare il messaggio.

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani. Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore)che rendono la vita di chi ne è affetto molto spesso invivibile.

L’associazione italiana sindrome fibromialgica è nata 15 anni fa con lo scopo di far conoscere e riconoscere dal sistema sanitario nazionale tale patologia. La sede operativa si trova presso la U.O.C. di Reumatologia dell’ASST Fatebenefratelli Sacco – Polo Universitario in Milano, via G.B. Grassi, 74

La  missione è assistere e indirizzare i pazienti che si rivolgono per consigli sul difficile percorso della diagnosi e del trattamento della Sindrome, sviluppare e rendere esecutivi programmi dedicati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti, rendere nota l’esistenza della Sindrome Fibromialgica, ancora oggi non sufficientemente conosciuta presso la Comunità Scientifica e gli Enti Pubblici ed ottenere il riconoscimento di questa Sindrome e la possibilità di disporre di terapie farmacologiche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

«Ad oggi sebbene da più di 15 anni Aisf lotta per avere riconosciuta la malattia come cronica e invalidante, nessuna risposta è arrivata- sottolinea Giusy Fabio-  Il 10 dicembre 2020 si è riunita la Commissione per l’aggiornamento dei Lea e un argomento dell’ ordine del giorno era l’inserimento della Fibromialgia nei Lea. Sebbene sono state fatte audizioni e valutazioni ad oggi nessuna notizia. È necessario averle le risposte, da troppo tempo noi pazienti attendiamo e non abbiamo una dignità di malati. Molte iniziative sono state realizzate dalla nostra associazione sia a scopo promozionale sia a scopo educativo e curativo per i pazienti. Tra quelle di maggior successo ricordiamo quanto avvenuto presso la nostra sede in Sicilia con il Cammino sulla Magna Via Francigena nel 2019 e la veleggiata ”Vele Spiegate per la Fibromialgia” il 24 e 25 luglio scorso».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche