sclerosi multipla

Dal palazzo

Gli Stati generali a Catania

Sclerosi multipla, l’AISM: «Urgono l’Osservatorio regionale e l’aggiornamento del Pdta»

L'appello all'assessorato alla Salute è stato lanciato a Catania durante gli Stati generali dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla in Sicilia.

Tempo di lettura: 2 minuti

«Siamo in attesa, ma fiduciosi dell’impegno dell’assessore regionale Ruggero Razza. Attendiamo a giorni l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla sclerosi multipla e l’aggiornamento del Pdta (percorso diagnostico terapeutico assistito). Lo abbiamo chiesto e concordato da tempo per le oltre 9 mila persone con sclerosi multipla della Sicilia».

Il presidente regionale Angelo La Via parla agli Stati generali AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, in Sicilia.

A Catania sono riuniti i consigli direttivi delle 9 sezioni provinciali e i volontari di sezione. Un incontro regionale per ripartire con nuovi obiettivi alla presenza di due ospiti d’eccezione: il presidente nazionale dell’AISM, Angela Martino, e il presidente della FISM, Fondazione italiana sclerosi multipla, Mario Alberto Battaglia.

«È stato per noi un momento importante di confronto nel corso del quale mi sarebbe piaciuto dare notizie certe alle persone con sclerosi della Sicilia che spesso sono costrette ad affrontare una realtà difficile e complessa” ha aggiunto La Via. “Noi tutti insieme, anche grazie alle Istituzioni, abbiamo cambiato il volto della sm in Sicilia in questi anni».

«In Sicilia abbiamo un numero elevato di persone con sm- ha detto la presidente nazionale Angela Martino-a cui dare risposte concrete: abbiamo la possibilità, grazie all’interlocuzione con la Regione, di dare segnali efficaci».

In questa direzione si inserisce l’istituzione del registro regionale delle persone con sm: «Il registro diventa strumento importante di monitoraggio ed osservazione sulla patologia- ha detto il presidente della Fism, Mario Alberto Battaglia– Lo sollecitiamo da tempo proprio perché diventa strategico per il Governo che può mettere in atto azioni concrete”.

Un progetto Sicilia che è diventato modello in Italia grazie all’efficacia delle azioni e all’efficienza degli interventi. Nel tavolo tecnico aperto con l’assessorato anche alcune problematiche legate ai farmaci ed ai centri clinici.

Nella foto: i presidenti delle nove sezioni siciliane, con il presidente nazionale AISM Angela Martino, il presidente della FISM Mario Alberto Battaglia e il presidente regionale AISM Angelo La Via.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche