ASP e Ospedali

Mette alla luce in bimbo

Sbarca a Lampedusa e partorisce al Poliambulatorio

Una donna della Costa d'Avorio è stata assistita dalla equipe ginecologica dell'Asp di Palermo

Tempo di lettura: 2 minuti

LAMPEDUSA. Il suo è stato il ventiseiesimo sbarco di una giornata intensa a Lampedusa. Annie (il nome è di fantasia, ndr), 32 anni della Costa D’Avorio, al nono mese di gravidanza ha viaggiato con altre 40 persone in un barchino. I medici dell’Asp di Palermo, che al molo Favaloro si occupano del triage di tutti i migranti che sbarcano sull’isola, hanno subito disposto il trasferimento al Poliambulatorio di Contrada Grecale dove, poco prima di mezzanotte, la donna ha messo alla luce un bambino di 2,8 Kg. Mamma e figlio (al quale è stato dato il nome Eli), godono di ottima salute.

«Diamo il benvenuto al piccolo ed un forte abbraccio alla Signora- ha detto il Commissario straordinario dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni– a tutto il personale del Poliambulatorio, che quotidianamente e con grande professionalità assiste, la popolazione residente, i tanti turisti ed i migranti che a Lampedusa, va il sentito ringraziamento per il lavoro che svolgono con dedizione».

È stata l’equipe guidata dal ginecologo dell’Asp di Palermo, Ugo Polizzotti, ad assistere la donna al parto nella saletta chirurgica al primo piano del Poliambulatorio. A coadiuvare lo specialista, il pediatra, Giacomo Marchese; il chirurgo Domenico Capizzi; il cardiologo Nicola La Manna, le rianimatrici Angela Sferruzza e Daniela Palma; i medici di Guardia Medica Maria Ylenia Di Paola e Alberto Spataro; il medico della Guardia Turistica Roberta Xafis e l’infermiere Franco Galletto.

«Abbiamo utilizzato la saletta chirurgica che avevamo attrezzato con kit sterili e kit da parto per un eventuale parto precipitoso e non trasferibile- ha spiegato il Direttore del Dipartimento Salute della Famiglia dell’Asp di Palermo, Giuseppe Canzone, che ha coordinato l’attività- La donna, alla sua terza gravidanza, era alla quarantesima settimana di gestazione e, ormai, in pieno travaglio. Si è reso necessario farla partorire al poliambulatorio dove l’equipe è intervenuta con grande professionalità. È un evento straordinario e proprio per questi eventi ci eravamo preparati attrezzando la struttura, già dotata del materiale necessario, di un lettino chirurgico con divaricatore e, tra l’altro, di un ecografo di ultima generazione dedicato all’attività ostetrico-ginecologica».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche