PALERMO. Arriva la conferma per quasi tutti i direttori generali di Asp ed ospedali siciliani in scadenza di mandato, ma con alcune sorprese dell’ultima ora: come previsto, uno (Vullo) perde il posto, tuttavia c’è l’inattesa novità di altri tre confermati ma trasferiti in altre aziende sanitarie rispetto a quelle da loro guidate finora.
Tutte decisioni della giunta regionale che ha nominato i commissari straordinari in seguito alla proposta dell’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi. L’unico a perdere la poltrona è Michele Vullo, dg del Papardo di Messina, sostituito come anticipato da Insanitas da Maria Letizia Di Liberti (nella foto), dirigente al Servizio 1 “Personale dipendente S.S.R.” dell’assessorato alla Salute.
Classe 1962 ed originaria di Castelbuono (Pa), Di Liberti in passato è stata anche dirigente generale del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali e dell’Agenzia regionale per l’Impiego, oltre che componente del consiglio di sorveglianza della Seus.
Salvatore Lucio Ficarra (contestato in questi giorni) passa dall’Asp di Agrigento all’Asp di Ragusa, finora guidata da Maurizio Aricò (criticato, ad esempio, dal presidente della Commissione Sanità dell’Ars, Pippo Digiacomo) che a sua volta viene trasferito a Villa Sofia- Cervello. Ed il manager di quest’ultima azienda ospedaliera palermitana, Gervasio Venuti (che non era in scadenza di mandato), andrà invece proprio all’Asp agrigentina.
Restano al loro posto gli altri manager in scadenza.
Clicca qui per leggere le reazioni.