PALERMO. Insieme alla corsa per la nomina dei nuovi direttori generali, al via in Sicilia pure quella per designare i direttori sanitari. Nella Gurs Concorsi del 29 dicembre, infatti, è stato pubblicato l’Avviso per la formazione del nuovo elenco biennale degli idonei alla nomina.
A firma dell’assessore Ruggero Razza e del dirigente generale Mario La Rocca (entrambi nella foto), prevede tra i requisiti la laurea in Medicina e chirurgia, età non superiore a 65 anni, e l’avere svolto per almeno 5 anni (nei 7 anni precedenti la data di pubblicazione dell’avviso) una qualificata attività di direzione tecnica-sanitaria in enti o struttura sanitarie pubbliche o private di media o grande dimensione, con qualifica dirigenziale e diretta responsabilità delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Tra gli altri requisiti (i dettagli appunto sono nell’avviso in Gurs Concorsi n.18 del 29-12-2021) c’è il possesso dell’attestato di frequenza del corso programmato per il conferimento dell’incarico di direttore generale o l’attestato di frequenza del corso di formazione manageriale disposto ai sensi dell’articolo 7 del DPR 10 dicembre del 1997 n.484 ovvero di altro corso di formazione manageriale appositamente programmato per l’esercizio delle funzioni di direzione sanitaria.
Le istanze dovranno essere inviate al dipartimento per la pianificazione strategica dell’assessorato regionale alla Salute tramite Pec entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso nella Gurs Concorsi. Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione è 100 punti (fino a 50 per i titoli e fino a 50 per il colloquio). Considerando che si tratta della formazione di un nuovo elenco, anche gli iscritti in quello pregresso (pubblicato nella Gurs del 30 novembre 2018) dovranno presentare- a pena di decadenza- l’istanza.
Per essere ammessi nell’elenco degli idonei alla nomina a direttore sanitario il candidato dovrà ottenere almeno 60 punti, senza che si dia luogo a graduatoria. L’elenco sarà approvato con decreto dell’assessore alla Salute e pubblicato sulla Gurs e nel sito internet dell’assessorato. Saranno poi i direttori generali a nominare i direttori sanitari, accertandone prima del conferimento dell’incarico il possesso dei requisiti.