Case di cura

Eletti per acclamazione

Sanità privata in Sicilia, rinnovati i vertici delle sezioni Aiop di Palermo e Catania

Sono stati eletti presidenti rispettivamente il ginecologo Luigi Triolo, titolare della casa di cura Triolo Zancla, e il dottor Carmelo Tropea, direttore generale dell’Istituto clinico Vidimura. Nuovi vertici pure a Caltanissetta, Agrigento e Ragusa.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Rinnovati i vertici delle sezioni Aiop di Palermo e Catania. Presidenti sono, rispettivamente, il ginecologo Luigi Triolo (nella foto in alto), titolare della casa di cura Triolo Zancla, e il dottor Carmelo Tropea, direttore generale dell’istituto clinico Vidimura.

Entrambe le case di cura fanno parte della rete pubblica dei punti nascita di primo livello.

Triolo è stato eletto per acclamazione nel corso dell’assemblea, che ha anche nominato il comitato direttivo, composto da Daniele Zummo, Giuseppina Patti e Giuseppe Sabbino. Tra i punti salienti del programma illustrato da Triolo all’assemblea dell’Associazione italiana ospedalità privata, l’impegno per offrire un’assistenza sanitaria di qualità e dal tratto umano, attenta alla domanda di Salute dei cittadini. In questo ambito si lavorerà per dare un reale contributo alla riduzione delle liste d’attesa.

«Da anni le case di cura sono impegnate in un percorso di crescita per garantire prestazioni efficienti e all’avanguardia- spiega Triolo- La rete delle strutture presenti sul territorio rappresenta un virtuoso modello di Sanità al servizio dei pazienti. Crediamo che un costruttivo confronto con le istituzioni ed un lavoro sinergico con le strutture pubbliche possano rappresentare la strada per realizzare un sistema sanitario integrato ed adeguato alle esigenze di Salute dei pazienti».

Carmelo Tropea, 40 anni, laureato in Economia Aziendale alla Ca’ Foscari di Venezia e un master in Management delle Aziende Sanitarie presso SDA Bocconi di Milano, è stato eletto per acclamazione. Dal 2006 si occupa a tempo pieno nel settore della sanità privata convenzionata catanese.

Carmelo Tropea (Aiop Catania)

«Ho deciso di raccogliere l’invito e la stima di tanti colleghi ed iniziare questa nuova e prestigiosa avventura- afferma Tropea- Durante il prossimo triennio, oltre all’ordinaria attività che compete al ruolo, mi impegnerò molto per meglio informare i cittadini sul fondamentale ruolo esercitato dalle nostre aziende all’interno del sistema Salute. Mi piacerebbe sfatare quel falso mito, ove ancora resistesse, dell’imprenditore sanitario che “specula” sulla Salute. Per questo ho già ottenuto il placet di tutti i colleghi che mi pregio di rappresentare per aprire sempre più le nostre aziende al pubblico coinvolgendole anche e soprattutto in attività di valenza sociale».

Aggiornamento: eletti pure i presidenti delle sezioni provinciali Aiop di Agrigento, Caltanissetta e Ragusa. Sono rispettivamente Enzo Siracusa, amministratore unico della casa di cura Sant’Anna, Francesco Crimaldi, rappresentante legale della Sogesa clinica Santa Barbara di Gela, e Nunzio Cappadona, rappresentante della clinica del Mediterraneo.

Siracusa, riconfermato nell’incarico, ha annunciato che «lavorerà per contribuire al raggiungimento degli obiettivi associativi e per offrire ai cittadini un’assistenza sanitaria di qualità».

Nunzio Cappadona

Nel ringraziare la Clinica del Mediterraneo per «avermi affidato la delega Aiop per i prossimi 3 anni e per rappresentare, quindi, la provincia di Ragusa, Cappadona ha affermato che “gli obiettivi da raggiungere sono tanti, ma tre su tutti: ridurre la mobilità extra regione e valorizzare le nostre strutture al fine di renderci attrattivi anche per i pazienti di altre regioni; abbattere le liste d’attesa dei ricoveri e di diagnostica, proponendo all’assessorato della salute un C.U.P. unico per le strutture della ASP e le strutture private accreditate; un piano delle cronicità per rispondere all’emergenza anziani non autosufficienti. I dati ci parlano di un incremento, da qui a dieci anni, di 100 mila anziani non autosufficienti e 700 mila in più con problemi di autonomia. La sfida è non farci trovare impreparati».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche