Dal palazzo

L'allarme

Salute mentale in Sicilia, la Consulta regionale: «Assistenza inadeguata»

La Consulta regionale ha predisposto un documento sulla situazione del comparto e terrà un sit-in davanti all'assessorato alla Salute.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Tra i 23 milioni del budget Salute che restano nei cassetti delle Asl e lungodegenze prolungate col record in comunità terapeutica assistita di 1900 giorni contro i 1059 del resto d’Italia, il comparto sanitario della salute mentale in Sicilia stenta ad assicurare un’assistenza adeguata ai pazienti. Col paradosso di un costo pro capite superiore del 36,3% rispetto alla media nazionale a fronte e a causa di un’organizzazione inadeguata che rende il servizio lontano dagli standard minimi di qualità ed efficacia.

È la denuncia della Consulta regionale composta da una ventina tra associazioni, sindacati, enti, cooperative sociali, fondazioni che ha predisposto un documento sulla situazione del comparto in Sicilia con una serie di proposte e richieste al governo regionale, per renderlo adeguato a dare risposta ai bisogni di cure. Il documento sarà presentato alla stampa lunedì 26 giugno, alle 10, a Palermo, nella sede della Cgil regionale (via Bernabei 22). Per giovedì 29 è poi in programma un sit- in davanti all’assessorato regionale alla Salute.

I firmatari del documento

Cgil Fp Sicilia, Uil Fpl Sicilia, Cgil medici, Cisl Medici, Uil medici, Cgil Sicilia, Uil Sicilia, Cgil Palermo, Anaao Assomed, Cimo, Confcooperative Sicilia, Legacoopsociali Sicilia,Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale (Unasam) sezione Sicilia, Associazione nazionale genitori persone con autismo (Angsa) sezione Sicilia, Si può Fare per il lavoro di comunità Sicilia, Associazione Ligabue Caltanissetta, Associazione delle famiglie con disagio psichico Siracusa, Associazione Insiemi Si Può Agrigento, Associazione Famiglie per la vita Catania, Società Italiana Psichiatria sezione Sicilia, Società italiana riabilitazione psicosociale Sicilia, Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza sezione Sicilia, Società Italiana di epidemiologia psichiatrica, Federazione nazionale strutture comunitarie Psicoterapeutiche, Fondazione Giovanni Amato.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche