Oggi 2 aprile sarà la Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo. FIA – Fondazione Italiana Autismo- che raccoglie le più importanti associazioni sull’autismo ed enti di ricerca- lancia anche quest’anno la campagna #sfidAutismo18.
La campagna vuole sensibilizzare e informare l’opinione pubblica attraverso le storie delle famiglie che vivono la sindrome dello spettro autistico e con i ricercatori si può dare la fotografia reale di quello che in Italia si fa per l’autismo.
Alla campagna è legato anche un numero solidale 45581 che partirà proprio in occasione della Giornata Mondiale. I fondi raccolti andranno a sostenere i progetti sull’autismo. Dal 2 al 15 aprile con un SMS al 45581 sarà possibile sfidare l’autismo donando 2 Euro da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali, 5 Euro da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 5 o 10 Euro da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali.
Grazie ai fondi che verranno raccolti, FIA potrà sostenere progetti rivolti all’istruzione, alla formazione degli operatori della scuola, della sanità e dei servizi sociali ed alla ricerca, sia nel campo biomedico che in quello pedagogico, tramite i quali dare supporto alle necessità delle famiglie diffuse su tutto il territorio nazionale.
Sul sito fondazione-autismo.it è possibile consultare i resoconti dei progetti finanziati nel 2016, l’allocazione delle risorse dell’ edizione 2017 e tutte le informazioni e gli eventi dell’edizione 2018.
Durante la XI Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, alcuni dei monumenti più importanti del mondo– come l’Empire State Building di New York e il Cristo Redentore di Rio de Janeiro- si tingeranno di blu, il colore scelto dall’ONU per l’autismo. In Italia saranno tante le piazze e monumenti che si illumineranno o avranno un segno blu. Nelle piazze i tanti volontari racconteranno il quotidiano, il senso di solitudine, talvolta, di isolamento, che le famiglie di una persona con sindrome dello spettro autistico avvertono.
La Campagna si apre con la RAI che con RAI Responsabilità Sociale dedicherà un ampio spazio a questa tematica su tutte le reti a partire proprio dal 2 aprile. Si prosegue poi su tante altre emittenti televisive e radiofoniche nazionali e locali per poi concludere la campagna il 15 aprile.
I NUMERI DELL’AUTISMO
Dalle ultime stime degli Stati Uniti un bambino su 68 soffre di sindrome dello spettro autistico, un dato cresciuto di 10 volte negli ultimi 40 anni.
Il numero dei maschi con autismo è di 4-5 volte superiore a quello delle femmine. I farmaci specifici contro questo disturbo non esistono, mentre ve ne sono pochi che danno modesti risultati e soltanto per alcune manifestazioni associate all’autismo. La sindrome dello spettro autistico è caratterizzata da deficit nella interazione, nella comunicazione sociale e da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
All’autismo si aggiungono spesso comportamenti problematici, talvolta intollerabili, quali l’aggressività immotivata verso di sé o verso gli altri. Oggi, liberato il campo dalle false ipotesi che colpevolizzavano i genitori o le persone con autismo, si pensa che per dare un chiarimento sulle cause dell’autismo sia necessario ricorrere allo studio delle interazioni fra fattori genetici ed i fattori biologici e chimici esterni.
Recentemente è iniziata una ricerca internazionale, che ha l’obiettivo di individuare alcune malattie rare non ancora note e di poter diagnosticare quelle note che non hanno una diagnosi effettiva, si auspica che siano trovate anche molte cause che determinano la sindrome dello spettro autistico.