LA Lni sez. di Riposto in collaborazione con l’Aisf ed il Kiwanis international, con il patrocinio del Comune di Riposto, organizza per domenica, 5 settembre, alle 9, con partenza dal Marina di Riposto- Porto dell’ Etna, “Vele in mare per la fibromialgia”. Si tratta di una veleggiata la cui mission è quella di sensibilizzare l’ opinione pubblica sulla sindrome fibromialgica, che è considerata una patologia cronica ed invalidante, che colpisce circa 2 milioni di italiani , con una netta prevalenza al femminile.
Una “malattia invisibile”, perché non ha segni riconoscibili-né visibili sui corpi dei pazienti, né rilevabili tramite esami diagnostici. Dunque a causa della mancanza di segni clinici ed esami strumentali, essa rappresenta una patologia controversa. I suoi sintomi sono: dolore diffuso, stanchezza cronica, disturbi del sonno, e dolori somatici, disturbi dell’umore e d’ansia.
Nel pomeriggio, dello stesso 5 settembre, e precisamente alle 17, presso la sala Vascello del Comune di Riposto si terrà un convegno dal titolo “Conoscere la Fibromialgia” (CLICCA QUI), sotto il patrocinio del comune marinaro, dell’ Omceo di Catania, dell’ Asp di Catania , del Sismed prov.le etneo e dell’ associazione nazionale antimafia “Alfredo Agosta”.
Sul delicato tema relazioneranno, tra gli altri: la vicepresidente nazionale Aisf Giusy Fabio, il direttore della clinica reumatologica dell’ Università di Milano, ospedale “Sacco” e presidente nazionale Aisf, Piercarlo Sarzi Puttini. Dopo i saluti istituzionali da parte del presidente della Lni sez di Riposto, Giuseppe Pulvirenti, del governatore del Kiwanis international Distretto Italia-San Marino, Maura Magni e del luogotenente Divisione 2 Etna Patrimonio dell’Umanità, Alfio Cavallaro e del sindaco Enzo Caragliano e delle varie autorità intervenute, approfondiranno il tema gli specialisti: Rosario Foti , Sergio Chisari, Domenico Gullo, Francesca Nocera, Maria Tiziana Maricchiolo, Maria Pia Onesta, Antonio Papotto, Giuseppe Di Stefano. Moderatori dell’ incontro saranno: Giuseppe Di Stefano, Giusy Fabio e Antonio Papotto, quest’ ultimo nella triplice veste di organizzatore, promotore ed ideatore dell’ evento.