partita iva contratto medici procedure contratto sanità

Dal palazzo

La nota del sindacato

Rinnovo del contratto Sanità, il Cimo: «Dal governo nazionale quasi un’elemosina»

Sotto accusa la misura contenuta nel disegno di legge di Bilancio 2019 varato dal Consiglio dei Ministri, che assegnerebbe 284 milioni per chiudere il contratto 2018 di tutto il comparto.

Tempo di lettura: 2 minuti

ROMA. «La misura contenuta nel disegno di legge di Bilancio 2019 varato dal Consiglio dei Ministri, che assegnerebbe 284 milioni per chiudere il contratto 2018 di tutto il comparto sanità, rischia di essere totalmente marginale, quasi un’elemosina, se le Regioni non la integreranno subito con i fondi che avrebbero dovuto accantonare ma che da mesi si rifiutano di far conoscere, mettendo in serio dubbio l’esistenza dei fondi stessi».

Lo sottolinea il CIMO, aggiungendo: «Se verrà confermato il valore di quanto il Governo ha messo a disposizione per il rinnovo del contratto di tutti i dipendenti della sanità che sono circa 650.000, l’incremento contrattuale per il 2018 sarebbe, con una media sommaria, di circa 33 euro lordi al mese a testa: circa un caffè al giorno».

Ed ancora: «Per i 120.000 medici dirigenti che attendono da 10 anni il rinnovo del contratto sarebbe il danno oltre la beffa. Si vuole sperare che invece tali fondi vadano a integrare quanto le Regioni avrebbero dovuto accantonare nei loro bilanci per la contrattazione, numeri che da mesi tutte le parti interessate sono ancora in attesa di conoscere nonostante le richieste di chiarimenti».

«Quello che vediamo arrivare oggi dallo Stato rischia di essere un obolo insignificante e si deve chiarire come verrà integrato- commenta il Presidente Nazionale CIMO Guido Quici (a destra nella foto con Riccardo Spampinato)- Ma attenzione, non saremo disponibili ad essere strumentalizzati dai rimpalli di responsabilità e numeri tra Ministero, Regioni e altri organismi istituzionali. Chiediamo il rispetto delle regole e delle leggi che devono valere per tutti. Ad oggi, quanto stabilito dalle precedenti leggi sembra non essere stato rispettato e sugli accantonamenti delle Regioni abbiamo grossi dubbi. Che vengano da un decreto, dalla legge Finanziaria, dal FSN o dalle Regioni, quanto dovuto va riconosciuto alla dirigenza medica e subito, con la chiusura di un contratto adeguato».

«Rispetto alle dichiarazioni del Viceministro dell’Economia Garavaglia che, accanto ai 284 mln per il 2018, indica in 1 miliardo le risorse destinate dalla manovra al rinnovo contrattuale del 2019- aggiunge Quici- attendiamo un atto concreto che vincoli l’effettiva destinazione di tale somma».

Entro oggi CIMO invierà alle Regioni formale diffida per ottenere nel termine di 30 giorni chiarezza sull’entità degli accantonamenti a copertura degli oneri derivanti dal rinnovo dei contratti collettivi nazionali dell’area dirigenziale per il periodo 2016-2018, riservandosi di procedere a eventuali denunce alle diverse Procure Regionali della Corte dei Conti.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche