Prenderà il via il 3 maggio la seconda edizione delle “Pillole di Infettivologia”, serie di 11 eventi formativi i cui responsabili scientifici sono Antonio Cascio (nella foto di Insanitas), direttore del reparto di “Malattie Infettive e Tropicali” del Policlinico “Giaccone” di Palermo, Claudia Colomba direttrice del reparto di “Malattie Infettive Pediatriche” dell’Ospedale dei Bambini di Palermo e Chiara Iaria, direttore del reparto di “Malattie Infettive e Tropicali” dell’ARNAS Civico di Palermo.
Le pillole sono dei webinar ECM gratuiti che mirano a fornire un approccio pratico ed operativo alle diverse problematiche trattate, supportato dal coniugarsi delle evidenze scientifiche con l’esperienza sul campo del relatore. L’evento formativo è patrocinato dall’Università di Palermo e dalla SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali).
L’obiettivo di questo progetto educazionale (clicca qui per il programma e gli argomenti) è di affrontare le più cogenti tematiche delle patologie infettive, fornendo ad assistenti in formazione e agli specialisti di Malattie Infettive, Medicina Interna, Gastroenterologia, Geriatria, Pneumologia, Biologi, Farmacisti e Medici di Medicina Generale, il “know how” su come approcciare, diagnosticare e trattare tali patologie.

Claudia Colomba
«Nella prima pillola si parlerà di Covid-19 e del corretto utilizzo dei monoclonali, degli antivirali e dei farmaci anticitochinici. Nella seconda degli antibiotici long-acting e delle infezioni dei tessuti molli. La giornata successiva sarà dedicata alle micosi invasive in medicina interna e in terapia intensiva e nella quarta pillola si parlerà delle infezioni nel paziente diabetico. Con la quinta pillola tratteremo il tema delle infezioni nel paziente anziano– riferisce ad Insanitas il professore Cascio – Nei giorni a seguire parleremo di antibiotici di ultima generazione e del loro utilizzo in monoterapia o in terapie di combinazione, di infezioni difficili in ambiente chirurgico ed intensivistico, della polmonite da ventilatore, delle infezioni intra-addominali e delle infezioni della ferita chirurgica. Ci soffermeremo anche sulle nuove strategie terapeutiche dell’infezione da HIV e della gestione dei fallimenti virologici e di epatiti HCV, HBV, HDV e di NAFLD. Nella decima pillola al centro del dibattito darà il trattamento di infezioni causate da micro-organismi difficili come Pseudomonas, Acinetobacter e Klebsiellla ed, infine, nella undicesima dell’utilizzo dei vecchi e dei nuovi antibiotici nel trattamento dei microorganismi Gram-negativi multiresistenti. Nella maggior parte degli eventi si parlerà di antimicrobial stewardship, argomento attualissimo in tutti i setting assistenziali».
I relatori sono di caratura nazionale ed internazionale. Le iscrizioni sono gratuite e aperte anche agli specializzandi di qualsiasi disciplina. Ci sarà chi vorrà la possibilità di partecipare attivamente alla discussione. Info: jessica.marcel@collage-spa.it web: www.collage spa.it

Chiaria Iaria