Dal palazzo

L'iniziativa

Riecco “MIRMOS”, il master per la formazione dei Risk Managers e dei Medici di Direzione Sanitaria

L'Università degli studi di Palermo lo promuove per il quinto anno consecutivo. Ecco argomenti, obiettivi e docenti. Scadenza iscrizioni 17 gennaio 2022.

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna MIRMOS, il master per la formazione dei Risk Managers e dei Medici di Direzione Sanitaria. Lezioni frontali ed e-learning, laboratori, Work Experience ed esercitazioni, ma anche seminari, incontri di studio, con i principali leader nazionali del settore, convegni, visite aziendali, stage, per un totale di 60 CFU e 1500 ore di attività.

Vista l’affluenza degli anni passati, l’Università degli studi di Palermo e il Dipartimento ProMISE lo ripropongono per la sua quinta edizione, finalizzato alla formazione di figure professionali capaci di ricoprire funzioni di supporto e di governo alle unità operative di rischio clinico e qualità, nonché di operare nelle aziende per la gestione del rischio o di poter coprire ruoli dirigenziali in ambito sanitario sia pubblico che privato e per ricoprire ruoli dirigenziali nell’ambito delle Direzioni Aziendali e di Presidio.

Previste anche borse di studio ed agevolazioni, in particolare i giovani siciliani di età compresa tra i 18 ed i 36 anni (non compiuti) possono presentare domanda per usufruire di Vaucher finalizzati a coprire le spese di iscrizione ai Master di II livello in risposta all’Avviso 27/2019 emanato dall’Assessorato alla Formazione ed Istruzione della Regione Sicilia.
(Link Avviso: http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/149976030.PDF).

ARGOMENTI

La multidisciplinarietà del programma didattico è volta a caratterizzare l’acquisizione di strumenti fondamentali per la gestione efficace ed efficiente del Risk Management. Di seguito alcuni degli argomenti che verranno trattati durante il corso: tecniche di valutazione economica e valutazioni multidimensionali in sanità (health technology assessment ed health impact assessment); Igiene e medicina preventiva, governance della sanità e salute; Economia aziendale, organizzazione sanitaria e Clinical Data Management; misurazione delle performance sanitarie; Diritto e medicina legale, qualità e sicurezza delle cure; comunicazione in sanità, Medicina del lavoro. Altersì verrà dedicato un focus sulla Legge 24/2017 (Gelli-Bianco): “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” che si sofferma sulla sicurezza delle cure in ambito medico, quale parte integrante del diritto alla salute.

A CHI È RIVOLTO

Professionisti, preferibilmente dell’ambito sanitario, che vogliono acquisire o rinforzare competenze e specifiche abilità manageriali necessarie a ricoprire, come già accaduto, ruoli dirigenziali all’interno di strutture sanitarie pubbliche o private.

SETTORI SCIENTIFICI DISCIPLINARI OGGETTO DEL CORSO

Igiene e Medicina Preventiva – MED 42
Economia Aziendale, Organizzazione Sanitaria e Clinical Data Management – SECS P/07
Diritto e Medicina Legale – MED 43
Medicina del Lavoro – MED 44

OBIETTIVI

Durante il corso saranno evidenziate le maggiori criticità per il management e gli strumenti per le risoluzioni idonee per la gestione efficace di una sanità orientata al miglioramento continuo della qualità ed alla sicurezza delle cure. La multidisciplinarietà del programma didattico è volta a favorire l’acquisizione di competenze fondamentali per la gestione efficace ed efficiente del Risk Management. Alla conclusione del programma formativo i professionisti saranno in grado di valutare le diverse dimensioni e tipologie di rischio clinico all’interno della propria struttura, implementando programmi di gestione e svolgendo la propria attività in autonomia in aziende sanitarie sia pubbliche che private.

CREDITI FORMATIVI

Lezioni frontali e studio individuale 750 ore – 30 CFU
Stage / Tirocinio 100 ore – 4 CFU
Work Experience 400 ore – 16 CFU
Tesi / Prova finale – 250 ore – 10 CFU

COME SI ARTICOLERA’ IL PERCORSO

Il Master, articolato in Moduli che includono: lezioni frontali, lezioni frontali in modalità e-learning, laboratori, esercitazioni, seminari, incontri di studio, convegni, visite aziendali, Work Experience (obbligatorio per i Master di II livello), tirocini, stage, prova finale, per un totale di 60 CFU e 1500 ore di attività.

SCADENZA E INFORMAZIONI

Scadenza iscrizioni 17 gennaio 2022. Qui il bando e tutte le informazioni: https://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialepostlauream/u.o.masterecorsidiperfezionamento/.content/documenti/Bando-Master-di-II-livello-in-Risk-Management-e-Organizzazione-Sanitaria-A.A.-2021-2022.pdf

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche