ospedale piemonte tiroide

ASP e Ospedali

Dopo la polemica dei sindacati

Ricoveri sospesi a causa del personale in ferie? Il dg del “Piemonte” stoppa il provvedimento

Nei giorni scorsi Uil Fpl e Anaao Assomed avevano lanciato l'allarme sul provvedimento annunciato in alcuni reparti del nosocomio messinese. Ma ora il direttore generale Michele Vullo afferma: «Ridurre l'assistenza non è una decisione che si prende a cuor leggero, attendo gli ultimi dati per poi procedere con passaggi formali. Al momento l'assistenza continua».

Tempo di lettura: 2 minuti

MESSINA. Nei giorni scorsi Uil Fpl e Anaao Assomed avevano lanciato l’allarme sulla sospensione dei ricoveri in alcuni reparti dell’ospedale Piemonte, oltre alla contestuale interruzione del servizio di guardia medica notturna.

Un provvedimento attuato dall’Azienda Ospedaliera Papardo che ha rimodulato l’attività di degenza del nosocomio di viale Europa per gestire un personale sanitario ai minimi termini coinvolto in ferie e malattie.

Tuttavia, il direttore generale del Papardo, Michele Vullo, fa un parziale dietrofront e sottolinea come le due determine siano in realtà soltanto in fase di studio: «Attendo una relazione del primario del pronto soccorso Clemente Giuffrida – ha precisato telefonicamente Vullo – per poi notificare tutto  all’assessorato regionale. Attualmente è impossibile garantire i turni, bisogna tamponare mantenendo funzionante l’intera macchina prima del definitivo accorpamento con l’Irccs».

Poi Vullo aggiunge: «Ridurre l’assistenza al Piemonte non è una decisione che si prende a cuor leggero, attendo gli ultimi dati per poi procedere con passaggi formali, al momento l’assistenza continua. In caso contrario saranno funzionali i pronto soccorso di Papardo e Policlinico».

Il provvedimento, così come richiesto dallo stesso Giuffrida, è stato, dunque, revocato. Ma all’ospedale “Piemonte” continua a regnare l’incertezza. Il servizio sanitario rischia di implodere con i conseguenti disagi per il personale medico e i cittadini che potrebbero perdere un presidio nel centro cittadino e facilmente raggiungibile dall’autostrada.

Intanto, si continua ad attendere il definitivo accorpamento con l’Ircss Bonino Pulejo stabilito dalla legge regionale n.24 già approvata dall’Ars lo scorso ottobre. Manca ancora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della norma, un passaggio formale che sarebbe dovuto avvenire entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge, di cui però non si ha più notizia.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche