Dal palazzo

Studio pubblicato su "Epigenetics"

Ricerca anticancro, palermitani tra gli scopritori di un chemioterapico che blocca le cellule tumorali

In uno studio pubblicato sulla rivista internazionale "Epigenetics", alcuni ricercatori dell'Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia in collaborazione con altri scienziati hanno dimostrato gli effetti e l’efficacia della guadecitabina nel prevenire la progressione dell’epatocarcinoma.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. In uno studio pubblicato da poco sulla rivista internazionale “Epigenetics”, alcuni ricercatori dell’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (Manlio Vinciguerra, Francesca Rappa e Francesco Cappello), in collaborazione con scienziati italiani, inglesi, spagnoli, estoni, cechi e statunitensi, hanno dimostrato gli effetti e l’efficacia della guadecitabina, un chemioterapico, utile nel prevenire la progressione dell’epatocarcinoma, sia in vitro tramite l’utilizzo di modelli cellulari che in vivo tramite l’utilizzo di modelli murini.

Lo studio è stato coordinato da Manlio Vinciguerra, mentre Francesca Rappa e Francesco Cappello hanno condotto i test e le valutazioni morfologiche.

L’epatocarcinoma è legato ad alterazioni epigenetiche come ad esempio l’iperespressione di varianti delle proteine istoniche e l’ipermetilazione dei promotori di alcuni geni oncosoppressori: su queste alterazioni si sta incentrando la ricerca di nuovi farmaci chemioterapici.

Il chemioterapico studiato in questo lavoro scientifico è un agente ipometilante di seconda generazione ed è in grado di bloccare la crescita delle cellule tumorali.

Uno degli aspetti più interessanti del lavoro è il fatto che la guadecitabina si sia mostrata efficace anche su modelli cellulari di epatocarcinoma che presentano una overespressione della variante istonica macroH2A e sono resistenti ad agenti ipometilanti di prima generazione.

Il link dove può essere consultato il lavoro: www.tandfonline.com

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche