La tutela e la promozione della salute e dei diritti del bambino, dalla nascita all’adolescenza, vanno garantiti in modo equo in tutte le regioni del nostro paese. Il pediatra deve operare una sorveglianza attiva su alcuni temi strategici per la salute del bambino: nascita in sicurezza, promozione dell’allattamento al seno, screening neonatali, vaccinazioni, stili di vita salutari, educazione e sicurezza alimentare, sostenibilità ambientale, lotta contro inquinamento, abusi e dipendenze, tutela della disabilità e dei soggetti con malattie croniche e rare, prevenzione di incidenti domestici e stradali.
Il bambino ha il diritto di essere curato dal Pediatra nel territorio e in ospedale. Il pediatra è il medico che ha acquisito competenze ed esperienze specifiche per valutare i suoi processi di crescita e sviluppo e le sue esigenze di diagnosi e cura. Tale diritto va ancor più assicurato in periodi di gravi difficoltà e di emergenza sociale, quale è quello non ancora superato della pandemia da Covid-19.
Il prof. Giovanni Corsello, Past president della Società Italiana di Pediatria, nella nostra intervista video (CLICCA QUI) lancia un appello anzitutto sull’importanza della vaccinazioni per i bimbi in coincidenza con la riapertura delle scuole.