MESSINA. Si è tenuto stamattina nell’auditorium del Centro Neurolesi Bonino Pulejo il convegno sul tema «Sicurezza e qualità nell’uso della CBCT: Situazione sotto controllo?». Ad organizzare l’incontro il Centro Neurolesi e l’Università degli Studi di Messina.
Durante il convegno è stata affrontata la tematica delle apparecchiature di introduzione relativamente recente, che si stanno rapidamente diffondendo nel campo della radiologia ed in ambito odontoiatrico.
Sono stati affrontati gli aspetti tecnici e normativi della radioprotezione e sono state fornite le indicazioni operative per la conduzione dei controlli di qualità, senza trascurare gli aspetti legati alla formazione e all’etica professionale.
Si è tenuta una tavola rotonda interattiva con la platea, alla quale hanno preso parte rappresentanti di Inail, Asp Messina, Università di Messina, Centro Neurolesi, Università di Varese.
Dopo i saluti del direttore generale dell’Irccs, Angelo Aliquò (nella foto), sono intervenuti:
- Sergio Baldari (vice direttore dipartimento di Biomorf – Università di Messina).
- Giuseppe Vermiglio (Dip. Biomorf – Università di Messina).
- Francesco Campanella (responsabile sezione tecnico-scientifica in materia di radiazioni – Inail).
- Biagio Di Dino (odontoiatra, medico chirurgo, libero professionista).
- Antonio De Pasquale (Università degli Studi di Napoli Federico II).
- Gaetano Chirico (radiologo, Irccs Centro Neurolesi).
- Raffaele Novario (Università dell’Insubria, Varese).
- Barbara Testagrossa (Dip. Biomorf, Università di Messina)
- Giuseppe Acrì (Dip. Biomorf, Università di Messina).