PALERMO. Prospettive future nella professione del giovane medico. Questo il tema del prossimo evento di orientamento alla professione dal titolo “Il giovane medico e la professione” promosso dalla FIMMG sezione speciale formazione, Medicina Insieme, AMIF (Associazione Medici in Formazione) e SIMG.
Giunto alla sua XIII edizione, porrà al centro del dibattito tutte le informazioni e i dubbi relativi all’iter burocratico da seguire dopo l’abilitazione medica. L’evento si terrà lunedì 19 febbraio nell’aula D del complesso “Aule Nuove” del Policlinico Universitario “Giaccone” di Palermo a partire dalle 14.15 (clicca qui per la locandina).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria FIMMG all’indirizzo email fimmgfsicilia@gmail.com .
I destinatari sono i giovani medici neoabilitati che desiderano approfondire le tappe principali del percorso per diventare medico specialista oppure di medicina generale. Il primo approfondimento riguarderà il concorso di specializzazione e il bando per accedere al corso di formazione specifica in medicina generale.
«Ogni anno le regole e la procedura di accesso cambiano- spiega il segretario regionale del settore speciale FIMMG Formazione Sicilia, Roberta Minisola– Il nostro obiettivo è quello di agevolare i colleghi nel percorso formativo post-laurea affinché non commettano errori».
Affrontate le tematiche preliminari, si passerà a considerare gli aspetti attinenti alla fase immediatamente successiva: come iscriversi all’ordine, comporre il timbro, aprire la partita IVA e stipulare una polizza assicurativa RCP. Importanti cenni verranno dati a proposito della compilazione del ricettario concentrandosi sulle note AIFA, i codici di esenzione e richiedere esami “rispettando l’appropriatezza prescrittiva”, sottolinea Minisola.
A completare il quadro tecnico si aggiungeranno le indicazioni per richiedere le credenziali utili a compilare il certificato INPS di malattia e le istruzioni per redigere il registro del presidio di continuità assistenziale (ex guardia medica). A questo si aggiungeranno inoltre alcune precisazioni relative alle norme previdenziali spiegando al giovane medico cos’è l’ENPAM.
Al dibattito interverranno Francesco Vitale, presidente del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo, Salvatore Amato, presidente dell’Ordine dei Medici e Chirurghi odontoiatri di Palermo e Luigi Galvano, segretario regionale FIMMG, consigliere Omceo di Palermo e consigliere di amministrazione ENPAM.