PALERMO. «Quali sono le intenzioni del Governo Regionale circa il futuro delle postazioni del 118 in Sicilia»?. Lo chiede la Fials, con una nota inviata tra gli altri all’assessore Baldo Gucciardi (leggi qui) nella quale interviene sulla nuova rete ospedaliera siciliana.
«Nel documento si identifica la ripartizione delle ambulanze di Soccorso Avanzato (MSA) su tutto il territorio regionale», scrive il sindacato, aggiungendo: «Non rilevando all’interno del medesimo documento l’attuale collocazione delle unità di soccorso base (MSB) dislocate sul territorio dell’Isola, sì è palesata mera confusione circa il futuro delle restanti Postazioni MSB di cui non viene data menzione. Tenuto conto che allo stato attuale le Postazioni del 118 in tutta l’isola ammontano a 251 tra MSA ed MSB, sorge spontaneo chiedere quali siano le intenzioni del Governo Regionale circa il futuro delle superiori dislocazioni del 118».
Infine, l’appello: «Chiediamo che sia assunto ulteriore impegno con presa d’atto formale in seno al documento, che ravvisi la conservazione in termini di forza numerica delle attuali postazioni. Anzi, che ne preveda un incremento volto a superare le criticità dettate dalla carenza di mezzi di soccorso sia MSB che MSA. Inoltre, non deve essere ridotto il numero delle ambulanze medicalizzate e la nuova rete deve essere basata sulla razionalità del servizio in termini di risposta adeguata in fase di “ospedalizzazione” dell’utenza, attraverso l’indirizzamento anche del mezzo MSB verso il centro più idoneo. E siano pure attribuite mansioni superiori anche agli equipaggi delle ambulanze di soccorso base, composti da autisti- soccorritori della Seus».
Proteste da Messina
E sul 118 giungono protesta anche da Messina: secondo i medici del 118, dello Snami e l’Ordine professionale «è previsto il taglio di cinque medici sulle ambulanze del 118: 15 delle 29 ambulanze ambulanze opereranno solo con i due soccorritori». Sul tema per l’11 aprile è previsto un incontro con i sindaci di Messina e provincia, il direttore della centrale operativa del 118 Domenico Runci, il dg dell’Asp Gaetano Sirna, i medici del 118 e i deputati locali.