PALERMO. Il primo ottobre prossimo si terrà a Palermo presso Palazzo Steri il primo congresso di Chirurgia dell’epilessia farmacoresistente che coinvolgerà i più importanti esperti internazionali del settore.
L’epilessia è fra le malattie neurologiche più frequenti, colpisce oltre 65 milioni di persone in tutto il mondo. Secondo le statistiche in Italia vi sono circa 500.000 persone affette da epilessia, con 40-60 mila casi di nuovi epilettici ogni anno. Sebbene lo sviluppo di nuovi farmaci antiepilettici sia in costante evoluzione, circa il 30 % dei pazienti risulta ancora senza un completo controllo delle crisi. Nonostante un adeguato trattamento farmacologico, alcuni pazienti continuano dunque ad avere crisi epilettiche, e vengono definiti farmacoresistenti.
La presa in carico, da parte di un team multidisciplinare, di questi pazienti rappresenta il gold standard per poter offrire loro un percorso di cura integrato. La centralità del paziente, in carico ad un centro di epilessia, rappresenta il fattore determinante al fine di valutare la possibilità di trattare chirurgicamente l’epilessia.
L’iter diagnostico terapeutico è complesso e necessita di un approccio multidisciplinare che coinvolge neurologi, neuroradiologi, neuropsichiatri infantili e neuropsicologi necessari a rispondere alla domanda sempre più crescente dell’utenza sia pediatrica che dell’età adulta. Ed è proprio per venire incontro alle necessità dei pazienti, nonché delle famiglie, ed evitare i ‘viaggi della speranza’ che l’UOC di Neurochirurgia dell’Arnas Civico di Palermo, diretta dal dott. Giovanni Tringali, ex responsabile della chirurgia dell’epilessia presso l’IRCSS Carlo Besta di Milano, può essere considerata il punto di riferimento della chirurgia dell’epilessia nel territorio siciliano.
L’evento scientifico in programma per il primo ottobre sottolinea la forte volontà di risposta e lo sforzo sostenuto dalla Direzione Strategica dell’ARNAS Civico per la nascita del centro palermitano, e vedrà confrontarsi insieme esperti del settore provenienti dai più importanti centri europei di epilessia: il centro Munari di Milano, l’Università di Bonn, l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, il GHU di Parigi, il Neuromed di Pozzilli, il NHNN di Londra, l’Università di Erlangen e Humanitas di Milano.
L’obiettivo del convegno è di fornire un aggiornamento sui percorsi diagnostici e sulle nuove strategie terapeutiche dell’epilessia e presentare le nuove forme di sinergie scientifiche tra l’ARNAS Civico e l’Università degli Studi di Palermo.
È possibile consultare il programma completo dei lavori scientifici a questo link: CLICCA QUI. Per partecipare al convegno ed iscriversi è necessario versare la quota di € 100,00 + iva e registrarsi seguendo questo link: CLICCA QUI.
L’iscrizione all’evento dà diritto all’ottenimento dei crediti ECM. Per ricevere assistenza per effettuare l’iscrizione è possibile inviare una mail alla segreteria organizzativa dell’evento alla mail: info@fam-eventi.it.