Dal palazzo Pubbliredazionale

All’hotel La Torre di Mondello

Malattie Infettive, il 24 e 25 maggio meeting nazionale a Palermo

Presidenti del congresso le dott.sse Chiara Iaria (direttore UOC Malattie Infettive dell’Arnas Civico) e Antonina Franco (direttore UOC Malattie Infettive dell’Umberto I di Siracusa). Segreteria organizzativa e provider ECM: Collage S.p.A.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Il 24 e 25 maggio 2023 si terrà il primo meeting nazionale su “Malattie infettive: nuovi modelli di governance clinico-gestionali in sanità” presso l’hotel La Torre a Mondello (CLICCA QUI per il programma). Presidenti del congresso sono la dr.ssa Chiara Iaria, direttore della UOC di Malattie Infettive dell’ARNAS Civico e la dr.ssa Antonina Franco (direttore della UOC di Malattie Infettive dell’Umberto I di Siracusa).

L’evento (segreteria organizzativa e provider ECM Collage S.p.A.) è patrocinato dall’Azienda ARNAS Civico, dall’ Assessorato della Salute della Regione Sicilia, dalla SIMIT (Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali), dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dalla Città Metropolitana di Palermo.

Saranno presenti esperti nazionali ed internazionali non solo di malattie infettive ma anche esperti di farmacologia, microbiologia, igienisti, membri del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, tutti insieme per proporre nuovi modelli di governance e nuovi modelli organizzativi che coinvolgono l’infettivologo in ottica multidisciplinare.

Si tratteranno i temi più importanti: antimicrobico resistenza, malattie sessualmente trasmesse, percorsi diagnostico terapeutici in HIV. Ampio spazio verrà dato alle terapie innovative, long acting per l’infezione da HIV, nuove terapie per le epatiti virali, per le infezioni batteriche e per le infezioni da micobatteri. Si parlerà di novità importanti quali la profilassi pre esposizione per HIV che è oggi rimborsabile, i piani nazionali per combattere le malattie infettive, dal PNCAR-Piano Nazionale di contrasto all’antimicrobico resistenza, al piano nazionale per la lotta all’ AIDS e del piano nazionale PANFLU.

L’emergenza pandemica ha evidenziato l’importanza della conoscenza delle malattie infettive e la necessità di un’efficiente rete infettivologica ospedaliera e territoriale e soprattutto ha messo in luce la necessità di un lucido coordinamento di attività che per potersi realizzare presuppongono la presenza di professionisti specializzati e la messa a punto di percorsi diagnostico assistenziali flessibili per venire incontro alle specifiche emergenze.

Durante un’emergenza di sanità pubblica sono richieste capacità di pianificazione, coordinamento, diagnosi tempestiva, valutazione e comunicazione per mettere in campo tutte le attività volte a minimizzare i rischi causati dalle malattie infettive per mitigare il loro impatto a prescindere dalla loro entità.

Ruolo fondamentale dell’infettivologo è a parte quello di curare le infezioni anche quello di promuovere la prevenzione e le vaccinazioni e l’uso appropriato degli antibiotici al fine di ridurre la frequenza delle infezioni causate da microorganismi resistenti sia in ambito umano che animale venendo quindi incontro alle iniziative del PNCAR in un’ottica One Health.

Tutti questi temi verranno affrontati nelle due giornate del 24 e del 25 maggio e l’intento di questo meeting è quello di creare sinergie tra i principali stakeholders e di potenziare la rete infettivologica regionale e nazionale. La partecipazione al congresso da diritto a 10,5 crediti formativi.

Si ringrazia la Direzione Strategica dell’ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli che ha patrocinato il primo Congresso organizzato dalla UOC di Malattie Infettive diretta dalla dottoressa Chiara Iaria insieme a tutta la sua equipe in collaborazione con la UOC di Malattie Infettive di Siracusa diretta dalla dottoressa Antonina Franco.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche